RAQAM

JULIUS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa

House on Track: un mix di design, colori audaci e acid house
Il loft di uno dei fondatori di STUDIOTAMAT con vista mozzafiato sui binari della Stazione Termini
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
HOUSE ON TRACK: UN MIX DI DESIGN, COLORI AUDACI E ACID HOUSE
24/05/2024 - House on Track si trova in via Giolitti, lungo la Stazione Termini, a Roma. I 95 mq al secondo piano di un edificio di fine Ottocento, nel cuore del multietnico quartiere Esquilino, diventano un esercizio ideale per Studiotamat.
La sovrapposizione tra progettista e committente – il progetto è stato pensato per Matteo Soddu, co-fondatore dello studio, e il compagno Sergio Marras - ha permesso una progettazione a 360°, un connubio perfetto tra dimensione domestica e architettura da ammirare.
 
Le tre porte finestre del soggiorno e dello studio hanno come orizzonte il muro rivestito in Travertino, che ospita la torre di controllo che un tempo regolava la circolazione ferroviaria, disegnata nei primi del ‘900 da Angiolo Mazzoni:
“Affacciandosi dai balconcini, lo sguardo spazia da un lato sul Tempio di Minerva Medica e gli Horti Linciani, con i Castelli romani sullo sfondo, e dall’altro sulla piccola chiesa di Santa Bibiana, ricostruita da un giovanissimo Gian Lorenzo Bernini, che ogni volta appare come una piccola scialuppa di salvataggio che si fa largo tra i binari del treno e dietro cui si staglia il profilo imponente della torre idrica della stazione. Di sottofondo, il rumore dei treni che sfrecciano, il suono dei clacson che si mescola al fischio del Tranvétto, la pittoresca linea urbana che collega il centro con Centocelle… E così ci ricordiamo cosa ci ha spinto a venire a vivere qui: il mix sorprendente di caos e meraviglia, che sono l’essenza di Roma.” - racconta l’architetto Matteo Soddu.
 
L’appartamento era buio, angusto, con corridoi stretti e controsoffitti eccessivamente ribassati. La progettazione è partita dal bisogno di ampliare gli spazi, creando un open space centrale dedicato al living, ripristinando il soffitto originale con volte in mattoni e omogeneizzando gli ambienti con un pavimento neutro privo di texture. L’uso del colore definisce gli ambiti, minimizzando il numero delle porte e donando una sensazione di grande apertura e versatilità.
 
Il nucleo centrale, che nella disposizione precedente ospitava le camere da letto, è stato completamente svuotato, diventando il cuore pulsante del loft.
A un’estremità, la cucina disegnata ad hoc è rivestita con due materiali a contrasto: l’acciaio dei cassettoni e del top, e la betulla dei pensili, delle colonne frigo e della dispensa. Un grande tavolo vintage con top a scacchi è perfetto per organizzare cene con i tanti amici e come quinta teatrale per il soggiorno.
 
L’area living, arredata con un divano in pelle nera, un coffee table e poltroncine da ufficio vintage, scovate in un mercatino delle pulci di Berlino, ospita una scaffalatura a giorno in metallo, incorniciata dalle casse audio rivestite in noce, che mostra la nutrita collezione di vinili della coppia.
 
A rivelare il background da dj e organizzatori di serate dei proprietari, oltre al doppio senso del nome con il quale è stato ironicamente ribattezzato il progetto, la consolle attrezzata con mixer, piatti e cdj, realizzata in ferro e verniciata in polvere color ciliegia, che domina la parete longitudinale, sormontata dalla sagoma barocca della applique in puro lino bianco.
 
Il colore neutro delle pareti, che richiama i riflessi del sole sul travertino della stazione, dà risalto al soffitto a voltine di mattoni.
Un diffusore d’aria a coni circolari e bocchette, si dipana come un fil rouge lungo l’appartamento. All’ingresso, la sua sezione circolare è ripresa prospetticamente da un punto luce al neon disegnato ad hoc che raffigura uno smile, manifesto dell’acid house — un ulteriore omaggio alla passione per la musica che lega i padroni di casa.
 
Dall’openspace centrale si accede da un lato allo studio, completamente aperto sul corridoio, che si trasforma all’occorrenza in camera per gli ospiti, e dall’altro alla zona notte.
Lo studio è un volume definito da una tonalità di blu che ricorda il mare della Sardegna, dalla quale la coppia proviene, e il colore tipico delle case in Grecia, dove spesso trascorre le vacanze, e si estende fino al corridoio, interrompendo cromaticamente la distesa uniforme in resina color lime che si estende sul resto dell’appartamento.
 
Dettagli originali, arredi vintage e una palette di colori audaci, scolpiscono un loft disegnato su misura sulla personalità eclettica e vivace dei suoi proprietari, in totale sintonia con il quartiere in cui si inserisce, affascinante e ricco di contraddizioni.

  Scheda progetto: House on Track
Seven H. Zhang
Vedi Scheda Progetto
Seven H. Zhang
Vedi Scheda Progetto
Seven H. Zhang
Vedi Scheda Progetto
Seven H. Zhang
Vedi Scheda Progetto
Seven H. Zhang
Vedi Scheda Progetto
Seven H. Zhang
Vedi Scheda Progetto
Seven H. Zhang
Vedi Scheda Progetto
Seven H. Zhang
Vedi Scheda Progetto
Seven H. Zhang
Vedi Scheda Progetto
Seven H. Zhang
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
05.06.2024
Rinasce la Villa liberty che accolse D’Annunzio e la sua musa Eleonora Duse
24.05.2024
House on Track: un mix di design, colori audaci e acid house
24.05.2024
Nel complesso commerciale Deji Plaza, il bagno diventa spazio artistico interattivo
le altre news

  Scheda progetto:
STUDIO TAMAT

House on Track

 NEWS CONCORSI
+17.06.2024
Grand Prix Casalgrande Padana 2022-2024
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata