21/05/2024 - Una libreria modulare basata su tre semplici elementi compositivi: si chiama Klark la nuova libreria Kriptonite disegnata da Giulio Iacchetti dal design versatile e capace di adattarsi a qualsiasi tipo di spazio. Pensata come elemento freestanding, la libreria in alluminio può crescere sia in altezza che in larghezza, pur avendo dimensioni di imballo compatte.
"Kriptonite - afferma Giulio Iacchetti - è un’azienda che mi ha sempre affascinato perché coerente nel pensare sistemi ordinativi per la casa in metallo, a basso impatto visivo e dimensionale, ma assai efficaci e funzionali. Ho sempre pensato a loro per proporre un progetto di libreria componibile, che nel tempo si è perfezionato sino ad arrivare al prodotto che vediamo oggi.
"Klark - prosegue il designer - è il suono onomatopeico della lamiera che dolcemente si piega, secondo linee traforate, per trasformarsi nei moduli della libreria, ma è anche il nome, leggermente modificato, dell’alter ego di Superman (Clark Kent)… un omaggio dunque a Kriptonite, nome che ricorda l’unico elemento in grado di mettere in crisi l’uomo più forte del mondo!”
Base, lamiere pieghevoli e magneti angolari di bloccaggio sono i tre elementi che compongono la libreria Kriptonite. Il sistema a incastro studiato dal designer consente un montaggio senza bisogno di fissaggio a parete, in cui le lastre vengono piegate manualmente andando a formare una sorta di ‘C’ e i cui angoli vengono poi bloccati all’interno grazie ai magneti.
Realizzata in ferro e proposta in quattro varianti colore - bianco, nero, verde e terracotta – Klark apre ad una componibilità potenzialmente infinita: può essere utilizzata come divisorio tra due ambienti nelle varianti oversize, o fungere da scaffale basso negli spazi living.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�