Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un nuovo ponte per ricostruire il simbolo della città di Baltimora
CRA-Carlo Ratti Associati, Michel Virlogeux e WeBuild presentano il progetto per sostituire lo storico Francis Scott Key Bridge, crollato lo scorso marzo
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN NUOVO PONTE PER RICOSTRUIRE IL SIMBOLO DELLA CITTÀ DI BALTIMORA
14/05/2024 -  Ricostruire il simbolo della città di Baltimora, nel Maryland (USA): è ciò che si propone di fare lo studio di progettazione CRA-Carlo Ratti Associati che, insieme al gruppo internazionale di costruzioni WeBuild e all'ingegnere consulente e progettista francese Michel Virlogeux, presenta il progetto per il ponte sostitutivo del Francis Scott Key Bridge, lo storico ponte crollato nel marzo 2024 a seguito dello scontro con la nave portacontainer MV Dali. Seguendo un approccio strallato, il progetto migliora diverse caratteristiche funzionali del vecchio ponte, aumentando la sicurezza e l'adattabilità a lungo termine. 

Nel nuovo concept, la campata principale del ponte viene ampliata da 1200 piedi a 2230 piedi (700 m) e i pilastri di sostegno principali saranno situati in acque molto basse (una profondità di circa 23 piedi), ben lontani dal canale di navigazione utilizzato dalle grandi navi, in modo da evitare incidenti simili a quello verificatosi lo scorso marzo.

Una carreggiata più ampia, con l'aggiunta di una nuova corsia in ogni direzione, consentirà di aumentare la capacità dei veicoli, affrontando gli elevati livelli di traffico attraverso il ponte. Anche l'altezza libera è stata aumentata da 185 piedi a 230 piedi (70 m), in conformità con i più recenti standard del settore navale e consentendo al porto di Baltimora di rimanere un importante porto internazionale anche negli anni a venire.

Il disegno del ponte segue il lavoro del professor Carlo Ratti presso il Senseable City Lab del MIT, il cui progetto “Good Vibrations” ha studiato modi innovativi per monitorare la sicurezza strutturale dei ponti utilizzando i dati dei telefoni cellulari. Sulla base di questa ricerca, le caratteristiche intelligenti proposte dal progetto consentono una gestione sicura del traffico e tecniche di manutenzione predittiva.

“La scelta di una soluzione strallata - commenta Carlo Ratti, professore al Massachusetts Institute of Technology e socio fondatore di CRA-Carlo Ratti Associati - consente di posizionare le pile a una distanza di sicurezza, ben lontana dal canale di navigazione utilizzato dalle grandi navi, evitando così il rischio che si ripeta una tragedia come quella del 26 marzo. Questo approccio fornisce anche una soluzione leggera per ricollegare due lati di Baltimora, sia socialmente che economicamente: ciò che le infrastrutture americane dovrebbero sforzarsi di fare nel XXI secolo".

Il progetto è in collaborazione con il famoso ingegnere consulente e designer francese Michel Virlogeux, che ha disegnato molti dei più importanti ponti strallati del mondo, tra cui il Ponto Vasco da Gama di Lisbona e il ponte più alto della Terra, il Viadotto di Millau nella regione dell'Occitania in Francia.

Parte del team di realizzazione del nuovo ponte è il gruppo internazionale di costruzioni Webuild, la cui filiale italiana è stata responsabile della ricostruzione a tempo di record del Ponte Morandi di Genova, Italia, crollato nell'agosto 2018.


Un progetto sostenibile

In termini di sostenibilità, il progetto strallato di Baltimora è uno dei modi più efficienti per costruire la campata proposta, riducendo al minimo il carbonio incorporato nel progetto ed evitando la necessità di costruire isole artificiali per proteggere i pilastri, che disturberebbero notevolmente l'ecosistema del fiume Patapsco, dove vivono diverse specie di pesci migratori autoctoni.

Inoltre, il progetto mira anche a minimizzare il disturbo al “santuario accidentale degli uccelli” sulla vicina isola artificiale di Fort Carroll. Riflettendo l'impegno verso le soluzioni di energia rinnovabile, l'installazione di pannelli fotovoltaici sull'intera campata ottimizza l'efficienza energetica.

  Scheda progetto: Baltimore’s Cable-Stayed
Webuild-Carlo Ratti Associati-Michel Virlogeux
Vedi Scheda Progetto
Webuild-Carlo Ratti Associati-Michel Virlogeux
Vedi Scheda Progetto
Webuild-Carlo Ratti Associati-Michel Virlogeux
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CRA-Carlo Ratti Associati

Baltimore’s Cable-Stayed

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata