21/05/2024 - Un universo fantastico popolato da uccelli paradisiaci, creature folkloristiche, segni grafici astratti e icone del design. Le nuove collezioni di oggetti in ceramica decorata Bosa trasmettono magia e mistero, trasferendo l’immaginario personale degli artisti che le hanno ideate: Sara Ricciardi, Aleksandra Zeromska, Éric Hibelot ed Elena Salmistraro.
Presentati al Salone del Mobile 2024 i vasi e i tavolini Oasis di Sara Ricciardi, ispirati alla vegetazione esotica con rimandi alle grandi civiltà del passato; gli amuleti-scultura The Forest Spirits di Aleksandra Zeromska, che descrivono un intimo rapporto con la natura e il suo spiritismo; i vasi Lune Rousse e Ruban Volé di Éric Hibelot esprimono lo stile dell’artista francese, caratterizzato da forme tondeggianti, grafiche concettuali e colori primari; la famiglia “Most Illustrious” di Elena Salmistraro si amplia con una nuova figura dedicata a Cini Boeri, nell’anno del centenario della sua nascita.
Nell’interpretazione di Elena Salmistraro si ritrova tutto l’universo di Cini Boeri, ritratta con la tipica pettinatura e il foulard legato al collo: le forme del corpo sono disegnate prendendo in prestito gli elementi tridimensionali di due prodotti-icona, il divano Serpentone e la poltroncina Botolo, insieme ai giochi di tessuto che caratterizzano il suo linguaggio.
La collezione Most Illustrious nasce come tributo e ringraziamento ai maestri del design italiano: Achille Castiglioni, Riccardo Dalisi, Michele De Lucchi e Alessandro Mendini sono concepiti come oggetti totemici da collezione. Ognuno somma le caratteristiche dei designer e delle opere che li hanno resi noti nel mondo, a sottolineare la relazione unica che nasce tra il progettista e i suoi progetti. Le figure sono realizzate da Bosa in ceramica, definite da texture tridimensionali e finemente decorate con smalti colorati.
Nello spazio Bosa al Salone del Mobile 2024, accanto alle nuove proposte di vasi, contenitori e piccoli complementi, sono esposte alcune delle più recenti collezioni tra le quali Architetture di tè, le teiere progettate da Elena Cutolo come un piccolo skyline da tavolo.
In mostra anche le special edition nate da collaborazioni prestigiose: The Shiny Bugs, design Vittorio Gennari, nasce dalla partnership con Warner Bros. per festeggiare i 100 anni della società fondata nel 1923 dai quattro fratelli Warner; Pop Karl e Rock Karl, disegnati rispettivamente da Elena Salmistraro e Nika Zupanc, sono l’esito del progetto Karl Lagerfield x Bosa che celebra l’iconico stilista.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�