interno_SHOP_Promo_Flos

interno_SHOP_Promo_Flos


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi

Snøhetta inaugura a Oslo l'edificio che riduce di oltre il 50% le emissioni di CO2
Dotato di un sistema climatico autosufficiente e una ventilazione naturale, Vertikal Nydalen è l'edificio a uso misto che riqualifica l'omonima area industriale
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
SNØHETTA INAUGURA A OSLO L'EDIFICIO CHE RIDUCE DI OLTRE IL 50% LE EMISSIONI DI CO2
09/05/2024 - Nella storica area industriale di Nydalen, lungo il fiume Akerselva a Oslo, Snøhetta inaugura il nuovo edificio a uso misto Vertikal Nydalen con un sistema climatico semplificato e autosufficiente e una ventilazione naturale. Riducendo di oltre il 50% le emissioni di CO2 rispetto a un progetto standard, la costruzione nasce con l'obiettivo di trasformare il quartiere in una vivace area residenziale e creare una piazza cittadina chiusa alle auto.

La suddivisione della struttura in due volumi di diverse altezze mira a mantenere linee visive leggere, in quanto solo una parte sfrutta il potenziale massimo del lotto di 18 piani. Il grattacielo ospita ristoranti al livello della strada, uffici nei cinque piani successivi e appartamenti in cima. 
 

Soluzione a triplo zero

L'impiego di pozzi geotermici, pannelli fotovoltaici e un sistema a basso consumo energetico per il riscaldamento, il raffreddamento e la ventilazione naturale consente una “soluzione a triplo zero”, in quanto non viene acquistata energia per le diverse funzioni. Il progetto garantisce così una riduzione complessiva di oltre il 50% delle emissioni di CO2 derivanti da materiali, trasporti ed energia rispetto a un progetto di riferimento.

L'acqua proveniente dai geo pozzi nel terreno circola nelle pareti di argilla e nelle solette di cemento quando è necessario il riscaldamento o il raffreddamento. Il calore assorbito dalle pareti di cemento durante il giorno viene rilasciato di notte e contribuisce alla stabilità delle temperature nell'edificio. I pannelli fotovoltaici sul tetto alimentano la pompa di calore che controlla il sistema di riscaldamento e raffreddamento.

"Incoraggio tutti a sfidare il contesto e le normative esistenti e a esplorare le opportunità di risolvere le cose in modi nuovi e non convenzionali. Questo è l'unico modo per evolvere e migliorare", afferma il socio fondatore di Snøhetta, Kjetil Trædal Thorsen.
 

La ventilazione naturale

Poiché i sistemi di ventilazione tradizionali negli edifici per uffici spesso richiedono un soffitto ribassato fino a un metro dalla soletta, questa soluzione naturale senza condotti e ventilatori consente di risparmiare molto spazio, che viene utilizzato meglio per la luce e l'apertura e che può migliorare drasticamente le qualità spaziali degli ambienti.

La facciata angolare è stata progettata per creare differenze di pressione che consentono all'aria di circolare nell'edificio. Valvole nella facciata si aprono e si chiudono a seconda delle necessità. Quando si aprono due finestre su lati diversi dell'edificio, la differenza di pressione crea moti convettivi, favorendo la circolazione dell'aria.

Oltre a ridurre al minimo lo spazio richiesto per gli elementi tecnici, il consumo di energia per la ventilazione, l'impronta di CO2 nell'industria edilizia e ad aumentare le qualità spaziali dell'edificio, la ventilazione naturale non ha bisogno di ristrutturazioni e manutenzione tecnica, per cui gli spazi sono progettati per durare nel tempo e adattarsi alle mutevoli esigenze dei clienti.
 

I materiali

Un'anima in calcestruzzo assicura un lento rilascio di calore dai pavimenti. Le costruzioni in acciaio sostengono gli impalcati, mentre la facciata è costituita da elementi in legno rivestiti in pino trattato termicamente, che donano un aspetto caldo e materico all'esterno. 43 balconi angolari spiccano in facciata dalla superficie in legno con la loro finitura in acciaio. Le ringhiere sono perforate, mentre i lati inferiori sono sfaccettati e catturano la luce da diverse angolazioni, durante la giornata.

Per mantenere enfatizzare gli effetti di riscaldamento e raffrescamento dell'edificio, il calcestruzzo è stato svelato il più possibile e solo un sottile strato di parquet in rovere è stato incollato sul pavimento in cemento degli appartamenti. Le ampie finestre permettono di avere molta luce e una vista sulle aree circostanti, la maggior parte delle quali arriva fino al fiordo di Oslo.
 

Progetti di ricerca per ridurre le emissioni

Vertikal Nydalen è il risultato di due progetti di ricerca sostenuti dal Consiglio per la ricerca della Norvegia. LowEx si concentra sul riscaldamento e il raffreddamento con pochissima energia aggiunta e mira a sviluppare nuovi concetti totali per la fornitura di energia termica in edifici a energia zero e in edifici energeticamente positivi, con prestazioni da 2 a 2,5 volte migliori rispetto allo stato dell'arte attuale.

La collaborazione interdisciplinare attraverso il progetto di ricerca Naturally (Naturligvis), con 13 partecipanti dell'industria edile norvegese, si concentra sullo sviluppo di nuove strategie per la ventilazione naturale.

Per monitorare il riscaldamento e la ventilazione e raccogliere feedback che possano aiutare a ottimizzare il clima, sono stati posizionati dei sensori in tutte le aree. Tutte le scrivanie degli uffici sono dotate di codici QR che conducono a un modulo di registrazione online in cui è possibile lasciare commenti positivi e critiche. Le bocchette programmate saranno regolate per ottimizzare il clima percepito in base a questa combinazione di misure tecniche e feedback generati dagli utenti.

Le prestazioni complessive dell'edificio saranno monitorate attentamente nei prossimi anni e il consumo energetico, il clima interno e la soddisfazione degli utenti saranno misurati attraverso il progetto di ricerca Hybrids - un'estensione del progetto originale Naturally. L'esperienza dell'utente in termini di comfort termico e qualità dell'aria sarà seguita attraverso il progetto SmartTune.

  Scheda progetto: Vertikal Nydalen
Lars Petter Pettersen/Snøhetta ​
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen/Snøhetta ​
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen/Snøhetta ​
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen/Snøhetta ​
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen/Snøhetta ​
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen/Snøhetta ​
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen/Snøhetta ​
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen/Snøhetta ​
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen/Snøhetta ​
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen/Snøhetta ​
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.05.2024
7 Wooden Boxes: in legno, bioecologico e sostenibile
30.05.2024
MVRDV firma la nuova NIO House in un edificio storico di Amsterdam
29.05.2024
Peninsula House: una 'reliquia scultorea' sulla costa australiana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/06/2024 - torino
Open House Torino 2024
Evento diffuso a Torino
06/06/2024 - fiera di bergamo
interzum forum italy

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Snøhetta

Vertikal Nydalen

 NEWS CONCORSI
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
+27.05.2024
Al via la seconda edizione di #SCALADIGRIGI
+22.05.2024
Nuova scadenza del CREATable Resources Contest – NEXT40 edition
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata