Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La città del futuro tra architettura, ingegneria e biotecnologia
ON-A e BIOO danno vita a Biotech City, una cupola autonoma, resiliente e sostenibile per rispondere alle nuove sfide ambientali
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA CITTÀ DEL FUTURO TRA ARCHITETTURA, INGEGNERIA E BIOTECNOLOGIA
06/05/2024 - La "città del futuro" fonde architettura, ingegneria e biotecnologie. Lo studio di architettura spagnolo ON-A, in collaborazione con l'azienda biotecnologica BIOO, disegna la Biotech City: una struttura autonoma che si adatta ad ogni tipo di clima per rispondere alle attuali sfide ambientali e dar vita a una nuova città sostenibile e resiliente.

L'ambizioso progetto della città parte da una forma circolare, una cupola non vincolata dal contesto esistente. Questo approccio consente una crescita in più direzioni, libera da vincoli storici convenzionali, per creare una città a misura d'uomo.

Una griglia esagonale e pentagonale, basata sui modelli di Voronoi, collega le infrastrutture e gli spazi verdi, mentre lo spessore della cupola rende la struttura un edificio funzionale a tutti gli effetti, oltre la semplice copertura.
 

Una città per i climi estremi

La Biotech City si adatta alle sfide dei climi estremi. La sua forma risponde in modo dettagliato ai dati ambientali specifici di ogni luogo. Nelle zone temperate, configurazioni aperte sfruttano la ventilazione naturale, mentre nelle regioni aride, l'utilizzo di strutture opache offre protezione dal calore solare.

Questa particolare adattabilità ridefinisce la resilienza urbana, dimostrando la perfetta combinazione di sostenibilità e design innovativo.
 

La cupola come struttura resiliente

Iconica e rivoluzionaria, la cupola si integra perfettamente con la natura circostante. Tecnologia sostenibile, design dettagliato e forza strutturale convergono in una struttura che diventa il nuovo epicentro della città.

Vegetazione lussureggiante, paesaggi interattivi ed esseri viventi coesistono in simbiosi con l'ambiente urbano, consentendo ai residenti di godere di ambienti più sani e sostenibili. I sistemi biotecnologici incorporati migliorano la qualità dell'aria e il benessere generale.
 

L'approccio biotecnologico

L'ambiziosa visione sostenibile di Biotech City è resa possibile dalla collaborazione con BIOO, un'azienda biotecnologica che unisce natura e tecnologia verde per ridefinire i confini della sostenibilità e dell'efficienza energetica nella progettazione urbana.

Sfruttando la fotosintesi delle piante e le celle a combustibile microbiche, prende vita un ambiente che non solo si integra con la natura, ma genera anche energia in modo sostenibile. 

  Scheda progetto: BIOTECH CITY
PLAY-TIME
Vedi Scheda Progetto
PLAY-TIME
Vedi Scheda Progetto
PLAY-TIME
Vedi Scheda Progetto
PLAY-TIME
Vedi Scheda Progetto
PLAY-TIME
Vedi Scheda Progetto
PLAY-TIME
Vedi Scheda Progetto
PLAY-TIME
Vedi Scheda Progetto
PLAY-TIME
Vedi Scheda Progetto
ON-A
Vedi Scheda Progetto
ON-A
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ON- A

BIOTECH CITY

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata