Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una tettoia organica lunga 100 metri sarà il nuovo volto del CAM Gulbenkian, a Lisbona
Kengo Kuma dissolve il confine tra l'edificio e il verde circostante, trasformando l'ingresso principale del museo in un'area di passaggio ispirata al tradizionale Engawa giapponese
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UNA TETTOIA ORGANICA LUNGA 100 METRI SARÀ IL NUOVO VOLTO DEL CAM GULBENKIAN, A LISBONA
28/02/2024 - Un'ampia tettoia di 100 metri di lunghezza sarà il nuovo volto del CAM - Centro de Arte Moderna Gulbenkian, il museo a Lisbona ​concepito dall'architetto britannico Sir Leslie Martin nel 1983 per ospitare una delle collezioni di arte portoghese moderna e contemporanea più significative al mondo. A seguito di una significativa trasformazione guidata dell'architetto giapponese Kengo Kuma, il centro riaprirà le sue porte al pubblico il prossimo 20 settembre, proponendo un'integrazione olistica degli elementi del paesaggio e delle città circostanti. Rivestita da piastrelle in ceramica prodotte in Portogallo, la grande copertura dalle linee organiche trasforma l'ingresso principale in un'area di passaggio al contempo protettiva e rilassante, accogliente e liberatoria. 

Il CAM è immerso nel verde della Fondazione Gulbenkian di Lisbona, un campus multidisciplinare composto da edifici iconici degli anni Sessanta in un bosco di 18 acri, eredità del prolifico collezionista e filantropo Calouste Gulbenkian (1869-1955).

Ispirandosi al tradizionale Engawa, il passaggio coperto tipico delle case giapponesi, Kengo Kuma mira a dissolvere il confine tra l'interno del centro e i giardini, ridisegnati come una fluida e densa foresta urbana dal paesaggista Vladimir Djurovic

Pensata come spazio di socializzazione per i visitatori, l'area riparata dalla tettoia rispecchia la visione dell'architettura "morbida e umana" di Kengo Kuma e collega senza soluzione di continuità l'edificio ai giardini che lo circondano perchè "nel XXI secolo le persone vogliono sentire la natura e l'ambiente" - secondo le parole dell'architetto.

Le zone di transizione tra il CAM e la parte più fitta e boscosa del giardino sono state sfumate, conferendo all'insieme un maggiore senso di unità e armonia.
Con l'estensione del Giardino e la sua apertura verso la città a sud, l'edificio CAM diventerà la porta principale del campus Gulbenkian, consentendo ai visitatori di entrare in contatto con un'offerta più sperimentale e innovativa.

Il progetto crea anche un rapporto più stretto tra il CAM e gli altri edifici della Fondazione Calouste Gulbenkian, e una maggiore connessione con lo spazio che circonda il campus e le comunità che vi vivono e lavorano.

La trasparenza dei volumi e il modo in cui la luce naturale cade all'interno sottolineano l'idea del CAM come centro d'arte aperto e accessibile, dove tutti sono incoraggiati a fare proprio questo spazio. Il concetto si estende anche alla missione del nuovo CAM, che propone un programma multidisciplinare fortemente impegnato a raggiungere un pubblico diversificato e invitare a un'esperienza più partecipativa.

  Scheda progetto: Centro de Arte Moderna Gulbenkian
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra, Canon Ambassador
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kengo Kuma and associates

Centro de Arte Moderna Gulbenkian

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata