extra_Quadrodesign

extra_DePadova

extra_Barazza

extra_Meridiani

extra_ADL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Take over Jeddah: l’ultima installazione, reale, di Andrés Reisinger
L'opera si erge come simbolo delle nuove narrazioni che l'arte può formulare
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TAKE OVER JEDDAH: L’ULTIMA INSTALLAZIONE, REALE, DI ANDRÉS REISINGER
15/02/2024 - L'artista digitale e designer Andrés Reisinger presenta ‘Take Over Jeddah’, una nuova rappresentazione fisica della serie virale di opere che hanno superato con successo i confini tra mondo fisico e digitale.

‘Take Over Jeddah’ è stata presentata nell'ambito della mostra “Matters through Matter”, curata da Jumana Ghouth in collaborazione con Graham Haman e rimarrà in esposizione fino a marzo 2024.
 
La nuova opera è presentata alla prima edizione di Balad Al-Fann, un'iniziativa artistica e culturale all'avanguardia che mira a far rivivere il quartiere di Jeddah, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, e a promuoverne il futuro come vivace polo culturale.
 
Dal suo lancio nel dicembre 2023, Balad Al-Fann ha esposto opere diverse di artisti locali e internazionali, esplorando tematiche come il patrimonio, la migrazione, il cambiamento climatico e il potere trasformativo dell'arte sotto il tema “Past Forward”.
 
L'opera di Reisinger “Matters Through Matter”, situata nel cuore della storica Città Vecchia di Jeddah, spinge i confini della nostra comprensione delle entità non fisiche e fisiche: un'espressione tangibile di un progetto digitale che ha viaggiato in tutto il mondo. Per la sua realizzazione di Jeddah, l'installazione mira a gettare una sfumatura moderna su antiche narrazioni, chiedendo allo spettatore di considerare la tradizione attraverso una lente rinnovata.
 
Mentre l'antica struttura sembra avvolta dal materiale, in realtà l'opera non tocca l'edificio stesso. L'opera vuole innescare una discussione sul significato e sul valore degli “oggetti” architettonici, in particolare quelli che sono a rischio di abbandono e che rappresentano il passato culturale e sociale della città.
 
Dopo la prima realizzazione fisica della serie digitale Take Over, che ha avuto luogo a Miami durante l'Art Week di dicembre 2023 e che ha presentato una nuova espressione artistica democratica ed esperienziale, Reisinger presenta, dunque, un'altra monumentale installazione alta 17 metri che interpreta la cultura di Jeddah.
 
Nelle antiche strade della Città Vecchia, patrimonio dell'UNESCO, emerge un sorprendente contrasto: la fruizione di un'imponente opera fisica, di produzione particolarmente complessa a causa delle sue grandi dimensioni. Quest'area è stata a lungo un punto di incontro di culture, come testimoniano la tradizionale architettura a blocchi di corallo e i vivaci souk. Qui, tra gli echi di una ricca storia che risale al VII secolo, ‘Take Over Jeddah’ si erge come espressione del contemporaneo.
 
“È un omaggio alla nuova energia che attraversa l'universo, alla resilienza e all'adattabilità delle culture. Nella Città Vecchia di Jeddah, dove la storia è stata preservata per secoli, l'opera si erge come simbolo delle nuove narrazioni che l'arte può formulare, plasmando il futuro e onorando al tempo stesso il passato”, afferma Reisinger, che continua a esplorare luoghi ultraterreni attraverso il digitale e a rimanere legato alle spettacolari e ipnotiche sensazioni terrestri.


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_SAINT-GOBAIN
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata