MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

10·Corso·Como: inaugurate la Galleria e la Project Room
Aperto per la Milano Fashion Week 2024 il ‘teatro flessibile’ ideato da 2050+
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10·CORSO·COMO: INAUGURATE LA GALLERIA E LA PROJECT ROOM
22/02/2024 - In occasione della Milano Fashion Week 2024 (20-26 febbraio) 10·Corso·Como ha aperto la Galleria e la Project Room, con spazi interamente ripensati dall’agenzia interdisciplinare 2050+, secondo la visione di Tiziana Fausti.

L’area culturale del nuovo 10·Corso·Como è incentrata sull’idea di una “archeologia selettiva” che, rimuovendo materiali ed elementi accumulati nel tempo, restituisca gli ambienti al loro originario carattere industriale di inizio Novecento.
Pareti mobili autoportanti e grandi tavoli pantografo permettono differenti soluzioni e volumi, mentre le tribune possono ospitare talk e incontri, in un’idea di Wunderkammer ibrida e mobile, ma dal disegno e dalla materialità riconoscibili.
 
Tramite una serie di micro-interventi strategici, o micro-architetture, 10·Corso·Como ripensa i suoi flussi. I lavori di rinnovamento architettonico riguarderanno l’intero edificio e saranno completati nei prossimi mesi.
 
I primi ambienti ridisegnati a essere svelati sono la Galleria e la Project Room al primo piano, che hanno aperto al pubblico ieri, 21 febbraio 2024.
 
La Galleria e la Project Room sono concepite come un teatro flessibile: spazi leggeri che contengono solo elementi mobili e modulari, in grado di cambiare forma e configurazione in risposta a diversi input curatoriali. La Project Room è occupata da una serie di grandi tavoli a pantografo; la Galleria da una serie di pareti mobili autoportanti. Come ballerini su un palcoscenico, questi elementi permettono di generare disposizioni virtualmente infinite, fornendo un vasto repertorio di strategie curatoriali, compresa la possibilità di “scomparire” quando vengono riposti dietro la scala metallica, che costituisce anche l’unica parete divisoria dello spazio.
Come lo sfondo di una scenografia, il sistema di scale fonde e definisce il nuovo volto di 10·Corso·Como con un design e una materialità riconoscibili.
In linea con il ripensamento dei flussi, la nuova scala esterna costituisce un’estensione di quella esistente, permettendo ai visitatori di uscire sulla Terrazza, dopo aver attraversato un elemento architettonico simile a un tunnel.
Ispirati dal colore e dalla matericità del montacarichi attivo in passato, la nuova scala e l’ascensore apriranno nuove connessioni verticali tra gli spazi di 10·Corso·Como, offrendo un accesso inedito all’ecosistema verde sulla terrazza.
 
La Galleria, che nella sua nuova veste riporta alla luce la struttura ad anello con doppio ingresso, ospita attualmente la mostra dell’artista statunitense Roe Ethridge, “Happy Birthday Louise Parker” pensata appositamente per 10·Corso·Como e curata da Alessandro Rabottini, con oltre trenta tra opere iconiche e lavori di grande formato, esposti per la prima volta in Italia.

La Project Room è uno spazio innovativo e trasversale, in grado di trasformarsi a seconda dei progetti che accoglie, dove temi del contemporaneo come sostenibilità, attivismo e rapporti umani si svilupperanno attraverso ricerca d’archivio, innovazione tecnologica e digitale.

Teatro flessibile in grado di cambiare forma e identità, il progetto del nuovo 10·Corso·Como è una piattaforma di scambio, per facilitare la transizione e la connessione tra le sue diverse dimensioni: moda, design, arte, fotografia, food, natura urbana. Per la prima volta nella Project Room viene presentata l’intera serie di gioielli di Pietro Consagra, nella mostra “Pietro Consagra. Ornamenti” a cura di Alessio de’Navasques.
 

  Scheda progetto: 10·Corso·Como - Galleria e Project Room
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DSL Studio
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
gli altri eventi
  Scheda progetto:
2050+

10·Corso·Como - Galleria e Project Room

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata