extra_Barazza

extra_ADL

extra_DePadova

extra_Quadrodesign

extra_Meridiani


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Un ex mattatoio ceco diventa Galleria d’Arte Contemporanea
KWK Promes preserva le caratteristiche originarie e ricostruisce in microcemento tutti gli elementi crollati dell’edificio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN EX MATTATOIO CECO DIVENTA GALLERIA D’ARTE CONTEMPORANEA
31/01/2024 - La realizzazione di KWK Promes è il risultato di un concorso internazionale per trasformare un vecchio macello tutelato, ma in rovina, nella città ceca di Ostrava nella Plato Contemporary Art Gallery.
Il progetto, terminato nel 2022, è risultato finalista del Czech Architecture Award 2023.
 
Le pareti del mattatoio erano fatiscenti e in molti punti erano state danneggiate con enormi fori. I mattoni erano sporchi di fuliggine a testimonianza della storia industriale della città.

“Abbiamo preso in considerazione questi problemi e abbiamo aggiunto un altro livello alla storia dell'edificio. Ci è stato permesso di preservare la caratteristica del mattone sporco e delle finestre e di riempire i fori nelle pareti con materiale contemporaneo, pur mantenendo l'antico ornamento delle pareti in mattoni. Abbiamo anche adottato il principio di ricreare in microcemento tutti gli elementi inesistenti dell'edificio per ricostruire la sezione crollata del mattatoio”.

L'idea principale del progetto si basa sul mantenimento della funzionalità delle aperture come scorciatoie che collegano l'edificio alla città. Da qui l'idea che i nuovi tamponamenti potessero ruotare e aprire le sale espositive direttamente verso l'esterno. Ciò ha fornito ad artisti e curatori possibilità espositive del tutto nuove, consentendo all'arte di "uscire" letteralmente nello spazio circostante l'edificio. La mobilità ha fatto sì che la cultura, nel senso più ampio del termine, potesse diventare più democratica e accessibile a un nuovo pubblico.
 
“Siamo stati coinvolti non solo nel recupero dell'edificio dell'ex macello” spiegano i progettisti, “ma anche nella progettazione delle aree esterne, anche se non era nostro compito. Abbiamo convinto le autorità ad abbandonare la pavimentazione in cemento. Il terreno contaminato è stato risanato e sostituito da un parco di biodiversità con pavimenti permeabili all'acqua, prati fioriti e bacini di ritenzione. La disposizione del verde fa riferimento alla posizione degli edifici che un tempo supportavano il mattatoio e le piante commestibili, anche all'interno della galleria, completano la trasformazione del sito. Il risultato è uno spazio inclusivo che sensibilizza non solo all'arte ma anche alle questioni ambientali”.
 
Il materiale dominante originario dell'edificio è il mattone. I mattoni distrutti sono stati in gran parte reintegrati con quelli recuperati da una sezione crollata dell'edificio.
Le nuove vetrate hanno una serigrafia ceramica che le fa apparire scure e opache, attenuando la luce nelle gallerie.
Gli interni sono stati imbiancati per motivi igienici, per cui le sale espositive sono rifinite con intonaco di calce bianca posato su un isolante in pannelli minerali.
 
La muratura sporca dell'edificio appare nell'ex atrio, ora coperto.
I tetti in legno, parzialmente crollati e ricoperti di feltro scuro, sono stati sostituiti da strutture in acciaio e ricoperti da una membrana chiara. Ciò consente ai tetti di riscaldarsi meno e non creare un effetto isola di calore.
La soluzione più importante è costituita dalle pareti girevoli, sei in tutto, due sono gli ingressi all'edificio, mentre le altre collegano le gallerie all'esterno. Nonostante le loro notevoli dimensioni, quando sono chiuse garantiscono una tenuta totale.

  Scheda progetto: Plato Contemporary Art Gallery
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto
Jakub Certowicz
Vedi Scheda Progetto
Jakub Certowicz
Vedi Scheda Progetto
Jakub Certowicz
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto
Jakub Certowicz
Vedi Scheda Progetto
Jakub Certowicz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
KWK Promes | Robert Konieczny

Plato Contemporary Art Gallery

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_Abet_Laminati
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata