Color Collection

JULIUS

Romagno Marmi

AQABA

Wardrobe Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Le 10 notizie di Case&Interni più lette del 2023 su Archiportale
Linee pulite ed essenziali, attenzione al design e ai dettagli e un delicato inserimento nel contesto paesaggistico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LE 10 NOTIZIE DI CASE&INTERNI PIÙ LETTE DEL 2023 SU ARCHIPORTALE
03/01/2024 - Dopo l’articolo di ieri sulle 10 notizie di Architettura più lette del 2023 su Archiportale, continuiamo il bilancio passando in rassegna le 10 notizie di Case&Interni più apprezzate dai nostri utenti.

Gli interventi sono tutti caratterizzati da linee pulite ed essenziali, dall’attenzione al design e ai dettagli e da un delicato inserimento nel contesto paesaggistico.

La Villa sull'acqua a Sanremo
calvi ceschia vigano architetti associati realizza “una casa che non c’è”


 
Il contesto sanremese in cui sorge la Villa sull'acqua di calvi ceschia vigano architetti associati è fortemente antropizzato, connotato dalla presenza di grandi volumi residenziali.
In un contesto così alterato, i progettisti hanno colto l’occasione per cercare un po’ d’equilibrio tra l’evidente prepotenza visiva degli edifici confinanti a ponente e l’eleganza delle alberature del giardino con piscina disegnato nel 1951 da Porcinai accanto all’adiacente villa progettata da Giò Ponti, a levante. Continua a leggere
 
La nuova vita di un Podere della bassa Maremma
Presicci + Pantanella D'Ettorre Architetti restituisce l'identità architettonica autentica a un vecchio casale


 
Podere 62, ristrutturato da Presicci + Pantanella D'Ettorre Architetti, si trova nella campagna di San Donato, in Toscana, nel territorio rurale che dal golfo di Talamone risale fino alle colline di Magliano.
L’edificio oggetto di trasformazione è parte di un ampio progetto di bonifica delle aree paludose della bassa Maremma che, realizzato verso la fine degli anni ’30, prevedeva la costruzione di vari casali identici tra loro. Continua a leggere
 
Villa Tarika sul Lago di Garda: una ‘strategia di rallentamento’
Filippo Bricolo fa convivere spazi di visione del lago e momenti di riduzione della vista


 
Si chiama Villa Tarika la casa sulle sponde del lago di Garda firmata da Filippo Bricolo | Bricolo Falsarella Associati.
“Da secoli il paesaggio del Lago di Garda è segnato da una natura forte fatta di montagne, rocce, declivi che raccontano la grande avventura geologica che lo ha formato” spiega l’architetto.
“Questi fattori, un tempo oggetto di incondizionata ammirazione, stanno entrando sempre di più in un cono di invisibilità. Oggi ai fenomeni tipici del dopoguerra, come l’antropizzazione e la successiva sovrapposizione dei livelli visivi generati dal turismo di massa, si aggiungono fenomeni come l’anestetizzazione dello sguardo derivata dall’ipertrofia dell’immagine, dalla superficialità e dalla velocità.
Per tornare a vedere o a vivere l’intensità di questo paesaggio è necessario rallentare. 
Villa Tarika è una strategia di rallentamento”. Continua a leggere
 
La casa di un architetto in uno stabile dei primi ‘900 a Roma
Interni sartoriali, recupero delle preesistenze storiche e tanta luce: il progetto firmato Punto Zero per uno dei fondatori dello studio


 
Nel cuore di Colle Oppio, in uno stabile dei primi ‘900, lo studio romano di architettura e design Punto Zero ha trasformato un appartamento di 115 mq in una dimora moderna dal sapore vintage.
L’abitazione appartiene ad uno dei fondatori dello studio – Gianluca Panetti – che afferma: "Essere clienti di stessi è l’operazione più improbabile che ci sia. Per questo il progetto è maturato nel continuo confronto con i miei partner, sentimentali e professionali, Gianluca e Arianna". Continua a leggere
 
Bisi, il ristorante 'poco partenopeo'…a Napoli
La freddezza dei rivestimenti in acciaio è bilanciata da una boiserie in legno dai toni caldi che evoca un gusto retrò


 
Bisi, il nuovo ristorante progettato da FADD Architects a Napoli, è stato ideato come uno spazio sospeso, un ambiente poco partenopeo che facesse sentire gli ospiti in una città estera.
Una ristrutturazione, durata appena due mesi, ha modificato radicalmente il locale, da bar a tempio della cucina ricercata e di sperimentazione, con un occhio speciale per la mixology. Continua a leggere
 
Nel cuore di Milano, la villa di Barreca & La Varra
Un'oasi domestica in cui gli interni sono in continuità spaziale e materica con il giardino


 
Nel cuore di Milano, Barreca & La Varra ha creato un'oasi domestica in cui gli interni sono in continuità spaziale e materica con il giardino.
ll progetto di Una villa e il suo giardino organizza su tre piani gli ambienti della casa: la zona giorno al piano terra in diretto collegamento con l’esterno, la zona notte al piano superiore e ambienti di servizio al piano interrato. Continua a leggere
 
Cascina Galarej: da casale a hotel fra i vigneti delle Langhe
ACC Naturale Architettura e PlaC creano un hotel di charme dove si fondono storicità, contemporaneità e natura


 
Il progetto degli studi torinesi ACC Naturale Architettura e PlaC consiste nel recupero ad uso ricettivo della Cascina Galarej a Serralunga d'Alba (CN), che, in posizione dominante sul crinale di una collina, gode di un panorama unico sul Castello di Grinzane Cavour.
Le camere sono situate nell’edificio principale, mentre l’ex fienile, dalla tipica struttura in mattoni a vista, ospita la piscina coperta e il centro benessere. Le due strutture esistenti sono collegate da un nuovo edificio, la “serra”, nel quale si trovano gli spazi comuni dedicati ai clienti. Continua a leggere
 
La Ginny’s house di Rocco Borromini a Sondrio
Un’abitazione monofamiliare incastonata tra le montagne valtellinesi


 
La Ginny’s house è l'ultimo progetto dell’architetto Rocco Borromini a Sondrio. Situato in un lotto incastonato nella parte retica delle montagne valtellinesi, in Lombardia, l’intervento riguarda la nuova realizzazione di un’abitazione monofamiliare in un edificio preesistente. 
Il lotto in cui sorge l’abitazione è delimitato ad ovest dal letto di un piccolo torrente, confina a nord con l’edificio preesistente e a sud come a est gode di ampia veduta sulla valle. Continua a leggere
 
Casa Toledo: un viaggio nel tempo, attraverso la Napoli monumentale e introversa
Segno distintivo è la scala all’ingresso, una struttura scultorea attorcigliata e sinuosa


 
L’appartamento Toledo, a Napoli, porta la firma di Paola Sola.
È situato in pieno centro storico, nel borgo dello Spirito Santo, proprio nel cortile dove l’Università e la chiesa si fondono e dove oggi si tengono lezioni di Architettura. 
L’appartamento è dotato di una propria anima che ha attraversato diverse epoche urbanistiche, superando lacerazioni architettoniche e stravolgimenti planimetrici. Continui cambiamenti hanno mutato completamente la sua conformazione attraverso incastri di volumi aggiuntisi nel tempo. Continua a leggere
 
La casa di Eutropia Architettura sulle colline di Firenze
Il cliente aveva chiesto di rivestire la sua casa "come un baco che diviene farfalla"



"Stereotomie” è il nome che Eutropia Architettura ha dato al progetto di questa casa immersa nel bosco, sulle colline che circondano Firenze. 
Il cliente, artista, pittore e collezionista aveva chiesto di trasformare, rivestire la sua casa "come un baco che diviene farfalla" e di conferirle un nuovo carattere migliorando il rapporto tra spazio abitato, bosco e panorama.
Una ricerca che gioca tutto sulla compenetrazione tra interno ed esterno, intrudendo la natura fino al cuore della casa ed estrudendo al contempo elementi dinamici slanciati sul paesaggio: un progetto che cerca una propria identità proprio nella tensione-limite tra “dentro” e “fuori”, superandone la dicotomia in termini quadridimensionali di crescita spaziale dinamica, vegetale. Continua a leggere

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
13.06.2024
I classici giardini cinesi rivivono nella Emerald Screen Pergola di Wutopia Lab
12.06.2024
Stefano Boeri architetti realizzerà un nuovo quartiere a Bratislava
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
+07.06.2024
Realizzazione del nuovo Centro civico e culturale di Monteceneri
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata