Consulenza progettisti

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

La casa di un architetto in uno stabile dei primi ‘900 a Roma
Interni sartoriali, recupero delle preesistenze storiche e tanta luce: il progetto firmato Punto Zero per uno dei fondatori dello studio
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA CASA DI UN ARCHITETTO IN UNO STABILE DEI PRIMI ‘900 A ROMA
27/07/2023 - Nel cuore di Colle Oppio, in uno stabile dei primi ‘900, lo studio romano di architettura e design Punto Zero ha trasformato un appartamento di 115 mq in una dimora moderna dal sapore vintage. 
L’abitazione appartiene ad uno dei fondatori dello studio – Gianluca Panetti – che afferma: "Essere clienti di stessi è l’operazione più improbabile che ci sia. Per questo il progetto è maturato nel continuo confronto con i miei partner, sentimentali e professionali, Gianluca e Arianna".

“L'obiettivo principale del progetto era creare un'atmosfera luminosa e aperta, sfruttando al massimo la luce naturale e trasformando la disposizione tradizionale delle stanze, spiega Arianna Nobile”, co-fondatrice dello studio."Volevamo mantenere le tracce delle sue origini Novecentesche - i vecchi pavimenti in graniglia con disegni, gli affreschi a soffitto riscoperti durante i lavori, o le porte originali - accogliendo al contempo un animo rock, attraverso una serie di scelte di elementi e cromie che evidenziassero la nuova linfa contemporanea", aggiunge Nobile.

Il progetto ha previsto un intervento strutturale, per ridurre l’ingresso e ricavare il bagno padronale, creando nella zona notte un “box” resinato scuro. "A questa scatola sono state poi sottratte alcune parti, per far spazio a diaframmi in vetro rigato che schermano la doccia e danno luce a bagno e ingresso," spiega Marchese.

Il team ha saputo abbinare perfettamente design degli anni '70 e spirito contemporaneo, come illustra Marchese, "Il tavolo da pranzo disegnato da Punto Zero è il protagonista della zona giorno, con linee minimali e superficie superlucida. È un prototipo di una linea a cui stiamo lavorando, anche in versione coffee table."
La scelta dei materiali e delle cromie ha rappresentato un elemento chiave nel progetto. "Volevamo una casa romana contemporanea, con rimandi ai colori e materiali della città che ci ha adottati: i rossi, l’uso del travertino naturale, il giallo ocra della luce di Roma," afferma Marchese. "La Sicilia e la Campania da cui proveniamo pulsano di colori, che fanno parte delle nostre passioni e lavori: architettura, moda e cucina," aggiunge.

Nei bagni, attorno alla “scatola” delineata da resina colorata, "La scelta ricade poi su materiali tradizionali riletti in chiave contemporanea," spiega Nobile. "Il travertino in falda viene così lavorato con laser a controllo numerico creando una sezione ondulata che rimanda alla vetri rigati del bagno e dell’ingresso; la resina verde salvia del bagno degli ospiti incontra una parete in mattoncini di pietra compattata e colorata rosa/mattone e montata alla romana a spina di pesce."

Opere d'arte di artisti contemporanei, come Luca Capuano, Ernesta Caviola, Arianna Matta, Umberto Pintore e Yara Bonanni, adornano le pareti dell'appartamento insieme a grandi mappe e cartine. "Una vecchia del Comune di Roma anni ’60 e una del Lazio, la raccolta nasce dal desiderio di orientarsi, di ritrovarsi in una città non nostra ma che ci ha adottati e accolti nella sua grandezza sempre da scoprire. La collezione è appena iniziata," conclude Nobile.

In conclusione, il progetto di Punto Zero è un esempio di come sia possibile preservare il passato e la storia di un luogo, rendendolo al contempo moderno e funzionale per le esigenze dei suoi abitanti. La combinazione di elementi tradizionali e contemporanei, l'uso creativo di colori e materiali, insieme all'arte e alla passione dei progettisti, hanno trasformato questo appartamento in una dimora unica e affascinante, piena di personalità e stile.

  Scheda progetto: [MNT] Casa Ermete
Eller Studio - Serena Eller Vainicher
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio - Serena Eller Vainicher
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio - Serena Eller Vainicher
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio - Serena Eller Vainicher
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio - Serena Eller Vainicher
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio - Serena Eller Vainicher
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio - Serena Eller Vainicher
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio - Serena Eller Vainicher
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio - Serena Eller Vainicher
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio - Serena Eller Vainicher
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.07.2025
A Singapore la prima casa a più piani stampata in 3D
08.07.2025
Un boutique hotel in un edificio rinascimentale nel cuore di Orvieto
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
le altre news

  Scheda progetto:
Punto Zero

[MNT] Casa Ermete

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata