Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La casa di Eutropia Architettura sulle colline di Firenze
Il cliente aveva chiesto di rivestire la sua casa "come un baco che diviene farfalla"
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA CASA DI EUTROPIA ARCHITETTURA SULLE COLLINE DI FIRENZE
04/04/2023 - Stereotomie è il nome che Eutropia Architettura ha dato al progetto di questa casa immersa nel bosco, sulle colline che circondano Firenze.
 
Il cliente, artista, pittore e collezionista aveva chiesto di trasformare, rivestire la sua casa "come un baco che diviene farfalla" e di conferirle un nuovo carattere migliorando il rapporto tra spazio abitato, bosco e panorama.

Una ricerca che gioca tutto sulla compenetrazione tra interno ed esterno, intrudendo la natura fino al cuore della casa ed estrudendo al contempo elementi dinamici slanciati sul paesaggio: un progetto che cerca una propria identità proprio nella tensione-limite tra “dentro” e “fuori”, superandone la dicotomia in termini quadridimensionali di crescita spaziale dinamica, vegetale.

Le stanze sono organizzate a raggiera e gli affacci sono rivolti a sud verso la vallata panoramica.
 
Il controsoffitto diviene un foglio piegato che si apre a ventaglio generando un vortice spaziale.
 
Il progetto ha riguardato la ristrutturazione completa dell'edificio; oltre a conservare e migliorare la distribuzione interna sono stati ridisegnati tutti i prospetti e gli spazi esterni.
 
L'abitazione sorge su un nuovo basamento in pietra grigia, cromaticamente distinto dalla casa, che funziona come elemento di connessione tra la casa e il terreno naturale creando una serie di spazi esterni che permettono di ammirare il verde e la vallata panoramica in un continuum forte e deciso
 
Il basamento, abbracciando tutta la casa, unisce il portale di ingresso, la terrazza del living protetta dal nuovo pergolato, il giardino e la sistemazione esterna della cucina dove poter pranzare all'aperto.
 
Le aperture delle facciate principali sono state uniformate e trasformate in porte finestre, cosicchè tutte le stanze affacciando sul nuovo basamento in pietra risultino direttamente connesse con il verde esterno.
 
L'ingresso principale è enfatizzato da una cornice in corten strombata che invita all'ingresso

Il pergolato, in acciaio corten, posto a sud, è pensato con elementi a ritmo variabile e permette di mitigare e regolare, a seconda delle zone, l'illuminazione naturale.
 
Il corten è stato usato come materiale per disegnare tutti i dettagli di facciata, il portale di ingresso e gli elementi funzionali e di bordo delle coperture, come la gargolla lineare.
 
Modificando una delle falde di copertura, è stata ricavata al piano primo una terrazza panoramica che dona allo studio dell'artista un nuovo spazio esterno, riservato e di ispirazione.
 

  Scheda progetto: Stereotomie
Jacopo Carli
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Carli
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Carli
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Carli
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Carli
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Carli
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Carli
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Carli
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Carli
Vedi Scheda Progetto
Jacopo Carli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Eutropia Architettura

Stereotomie

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata