Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Snøhetta e h2o architectes danno nuova vita al Musée National de la Marine a Parigi
La principale istituzione francese dedicata alla storia marittima di Francia ha riaperto le sue porte lo scorso 17 novembre con un assetto architettonico ispirato al movimento dell'acqua
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
SNØHETTA E H2O ARCHITECTES DANNO NUOVA VITA AL MUSÉE NATIONAL DE LA MARINE A PARIGI
18/12/2023 - Dopo sei anni di restauro, su progetto firmato h2o architectes e Snøhetta, rinasce il Musée National de la Marine a Parigi, la principale istituzione francese interamente dedicata alla storia marittima di Francia,  Ospitato nello storico Palais Chaillot, il museo ha riaperto le sue porte al pubblico lo scorso 17 novembre, con un assetto spaziale più fluido e dinamico che favorisce un ambiente funzionale al lavoro, alla scoperta e allo scambio.

Forme curve e circolari disegnano il nuovo museo, in linea con la geometria esistente dell'edificio e con un riferimento al movimento naturale dell'acqua. Questo dinamismo architettonico facilita la circolazione e la connettività tra gli spazi e incoraggia un'interazione più fluida.

Costruito nel 1878 e successivamente ristrutturato dagli architetti Carlu, Boileau e Azéma per l'Esposizione Universale del 1937, l’edificio in cui il museo nasce è protetto dallo status di patrimonio culturale e ospita un'importante collezione di dipinti, modelli e manufatti marittimi.


Il progetto

Nel nuovo assetto, i visitatori sono guidati in un viaggio immersivo e intuitivo, avendo accesso a diversi percorsi possibili. Come il flusso e riflusso delle onde, la nuova esperienza di visita intreccia elementi inediti ed esistenti, raccontando la storia di questa prestigiosa istituzione con rinnovata vitalità. La coesistenza di architettura storica e contemporanea porta l'immaginazione del visitatore oltre le mura del museo.

La visita inizia nell'atmosfera intima e silenziosa del vestibolo, immergendo progressivamente il visitatore nel mondo del museo, prima di passare al cuore della luminosa e spaziosa hall a tutta altezza, da cui si accede direttamente ai vari servizi del museo, come lo spazio espositivo, il ristorante, il bookshop e la boutique, le sale per seminari e l'auditorium.

Il gioco di trasparenze rivela le curve aggraziate della Galerie Davioud - ispirate alla sua pianta del 1937 - e lascia intravedere le funzioni associate ai nuovi livelli ammezzati, tra cui una sala stampa, una sala per i soci e uno spazio espositivo. Una doppia parete crea uno spazio di transizione funzionale, che ospita i dispositivi tecnici necessari per l'installazione delle mostre e l'involucro termico.

Lo studio di progettazione di musei e mostre Casson Mann ha creato un'esperienza di visita immaginifica. Con l’idea di portare il mare a Parigi, la scenografia di Casson Mann si è evoluta in risposta diretta alla straordinaria scala storica del progetto originario e alla fluidità delle gallerie curve originali del museo.

La riapertura della scala e la sua integrazione nei percorsi espositivi temporanei e permanenti snelliscono il percorso di visita e creano molteplici percorsi possibili tra la piazza e i giardini.

Gli spazi sono aperti verso l’esterno, secondo il duplice obiettivo di ricostituire i volumi del progetto del 1937 e di connettere il museo all'ambiente circostante.

La posizione dell'edificio, incastonato nella collina tra la piazza e i giardini del Trocadero, è rivelata da aperture puntuali della facciata e dalla creazione di un oculo nel padiglione finale, che stabilisce una connessione visiva tra i due livelli.

La collaborazione con h2o architectes - afferma Kjetil Traedal Thorsen, Founder and Architetto di Snøhetta - e la loro conoscenza della storia e del patrimonio edilizio francese sono stati una vera fonte di ispirazione. Ora ci aspettiamo che il pubblico faccia propri gli spazi del museo e riscopra le vaste collezioni che l'istituzione ospita. Questo riaffermerà l'importante ruolo del museo nel creare una percezione contemporanea della storia, fornendo una prospettiva più profonda sul futuro".

  Scheda progetto: Musée National de la Marine
Maxime Verret for h2o architectes and Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Maxime Verret for h2o architectes and Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Maxime Verret for h2o architectes and Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Maxime Verret for h2o architectes and Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Maxime Verret for h2o architectes and Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Maxime Verret for h2o architectes and Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Maxime Verret for h2o architectes and Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Maxime Verret for h2o architectes and Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Maxime Verret for h2o architectes and Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Maxime Verret for h2o architectes and Snøhetta
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
h2o architectes

Musée National de la Marine

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata