CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Tra conservazione e innovazione, rinasce l'architettura paradigma di Ivrea
G Studio firma il restauro conservativo e il retrofit energetico di Villa Rossi, icona dell'architettura italiana anni '60, oggi patrimonio UNESCO
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TRA CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE, RINASCE L'ARCHITETTURA PARADIGMA DI IVREA
09/11/2023 - Nel cuore di Ivrea, città industriale moderna in Piemonte voluta da Adriano Olivetti, rinasce Villa Rossi con un progetto di restauro e retrofit energetico firmato G Studio. La villa, icona dell'architettura italiana anni '60 oggi patrimonio UNESCO, fu commissionata nel 1959, in un gruppo di quattro ville, da alti dirigenti dell'Olivetti all'Ufficio Consulenza Case Dipendenti e incarna pienamente il nuovo linguaggio architettonico dell'UCCD rispetto al tardo razionalismo degli anni '50. Tra conservazione e innovazione, il restauro implementa soluzioni all'avanguardia per migliorare l'efficienza energetica dell'edificio, senza comprometterne l'estetica originale. 
 

Villa Rossi come architettura paradigma di Ivrea

Collocata sulle colline di Banchette su una superficie di oltre 2000 mq, la villa sfrutta la complessa orografia del terreno, con una disposizione dei volumi su due livelli attorno a un camino centrale. Il piano superiore è dedicato agli spazi abitativi e il piano inferiore è riservato ai servizi, tra cui una sala giochi e un garage. La struttura portante è costituita da pilastri centrali e muri perimetrali in cemento armato, apparentemente disposti in modo irregolare ma funzionalmente razionale.

In linea con la nuova estetica introdotta a Ivrea da Eduardo Vittoria, i fronti del primo piano e del piano terreno della testata ovest sono rivestiti con tozzetti in grès di diverse dimensioni e tonalità. Quattro frangisole in terracotta smaltata bianco madreperlaceo arricchiscono le facciate sud e ovest. Elemento significativo è il muro di cinta della proprietà, lungo circa 65 metri, con un bassorilievo ispirato al celebre marchio Olivetti, la spirale greca disegnata da Marcello Nizzoli nel 1954. 
Gli infissi adottano il "sistema Wagner," una tecnologia d'avanguardia introdotta agli inizi del Novecento, in cui due telai incernierati e un vetro semplice da 3 mm creano una intercapedine per migliorare l'isolamento termico e acustico. 

Il progetto di restauro di G Studio

Sotto la guida dell'architetto Enrico Giacopelli di G Studio, il progetto iniziato nel 2020 ha previsto il restauro conservativo dei frangisole, delle parti metalliche, del muro di cinta e delle facciate in grès. I componenti in terracotta smaltata danneggiati sono stati ripristinati con elementi fortuitamente reperiti in una scorta. I profili in acciaio di bordo deformi e corrosi dall'umidità, sono stati restaurati e fissati saldamente ai solai.

La sfida più significativa del progetto è stata il miglioramento energetico. L'obiettivo era portare l'edificio alla classe B, rispettando le caratteristiche architettoniche e minimizzando l'impatto visivo degli interventi. L'isolamento è stato potenziato con l'uso di sughero nelle pareti esterne e la correzione dei ponti termici. Gli infissi originali sono stati restaurati e dotati di nuovi vetri a bassa emissività. La copertura è stata rivista per migliorare il comfort, con una nuova stratigrafia, pannelli in PCM e una circolazione dell’aria ottimizzata.

Inclusa nella buffer zone del patrimonio dell'umanità Unesco di "Ivrea Città industriale del XX Secolo", oggi Villa Rossi rappresenta un bilanciamento tra la memoria storica e l'innovazione energetica, un adattamento sostenibile di un edificio del Novecento nel rispetto delle moderne esigenze e del passato architettonico. Il progetto promuove una strategia di salvaguardia attiva che coinvolge la committenza e incentiva la sensibilizzazione e la responsabilizzazione nel processo di conservazione e restauro.

  Scheda progetto: Villa Rossi
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.07.2025
A Singapore la prima casa a più piani stampata in 3D
08.07.2025
Un boutique hotel in un edificio rinascimentale nel cuore di Orvieto
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
le altre news

  Scheda progetto:
G Studio

Villa Rossi

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata