Consulenza progettisti

MADE expo 2025

Sapiens

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Residenza Carèsg a Verscio: unitarietà materica e formale
Atelier Rampazzi crea un guscio coeso in cemento armato per tre unità abitative caratterizzate da superfici lignee e pareti verticali verdi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Simone Bossi Foto Simone Bossi
12/10/2023 - Il progetto di Atelier Rampazzi ha previsto la realizzazione di un nuovo edificio residenziale a Verscio, in Svizzera, avente tre unità abitative sviluppate su due piani fuori terra con cantine interrate.
 
La sua forma, rettangolare e volumetricamente compatta, è da ricondurre principalmente all’orientamento solare come ben insegnano i filari delle vigne adiacenti.
 
Per inserire il nuovo edificio in un contesto architettonico eterogeneo, si è deciso di lavorare su un concetto di unitarietà materica e formale così da generare un guscio coeso in cemento armato il quale genera al suo interno tre unità abitative caratterizzate da superfici lignee e pareti verticali verdi.
Nel complesso, grazie ad una suddivisione sensibile del volume principale, si è riusciti a distinguere in modo non invasivo il carattere residenziale caratterizzato da tre unità abitative distinte, alleggerendo il volume edificato così da garantire un inserimento attento al contesto caratterizzato per lo più da edifici con poche unità abitative.
 
Le entrate alle singole unità abitative si trovano a Nord, sono separate per ogni unità e ben distinte tra loro, con piccoli patii esterni delimitati da separazioni leggere i quali risultano in sostanza come degli atrii esterni privati. Grazie ad un largo camminamento principale si raggiungono i posteggi siti perpendicolarmente alla strada comunale e arretrati dalla stessa così da permettere il camminamento dei pedoni in sicurezza e fuori dalla carreggiata.
I giardini sono disposti a Sud del mappale costituendo lo spazio esterno principale, verso il quale si orienta la zona giorno al piano terreno delle abitazioni.

Internamente ogni singola unità ha al piano terreno uno spazio d’entrata adiacente al servizio ospiti, il quale assieme alla cucina e alle scale, generano un nucleo centrale che funge da diaframma tra l’esterno e la zona giorno con camino. Lo stesso nocciolo centrale garantisce alle persone una fluidità di movimenti, i quali rendono l’esperienza spaziale varia e senza ostruzioni fisiche o spazi cul-de-sac. Al piano superiore trovano spazio due camere di medie dimensioni, un bagno ed una camera con bagno privato. Lo spazio centrale è stato ideato come piccolo ufficio, zona studio o giochi per i più piccoli con illuminazione naturale zenitale.
 
Al piano cantina sono posizionati la tecnica e lo spazio di deposito per le singole unità. Sul tetto invece, vi saranno unicamente i pannelli solari, la ventilazione sanitarie e, per l’abitazione centrale, tre aperture zenitali che permettono l’irraggiamento e la ventilazione naturale del corridoio e dei bagni.

  Scheda progetto: Residenza Carèsg
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.07.2025
Casa-patio di SOLUM Studio: un’oasi introversa e porosa che si apre sul paesaggio marino siciliano
10.07.2025
A Singapore la prima casa a più piani stampata in 3D
08.07.2025
Un boutique hotel in un edificio rinascimentale nel cuore di Orvieto
le altre news

  Scheda progetto:
Atelier Rampazzi

Residenza Carèsg

 NEWS CONCORSI
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
tutte le news concorsi +

extra_Gervasoni
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata