extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


studio elementare firma l’ampliamento del Segreen Business Park
Una nuova architettura inserita in un contesto preesistente che diventa la quinta conclusiva dell’intero comparto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
STUDIO ELEMENTARE FIRMA L’AMPLIAMENTO DEL SEGREEN BUSINESS PARK
04/09/2023 - Armonia tra architettura e territorio e tra persone e natura: questo il concept del progetto di ampliamento di Segreen Business Park per nuovi spazi lavorativi, a firma di studio elementare.
 
“La necessità prioritaria è stata sviluppare un organismo inserito tra due complessi, ovvero la vecchia sede della Microsoft, ormai in disuso, e il comparto Multi-tenant già esistente, denominato Segreen, così da coadiuvare la realizzazione di un unico Business Park” - spiega Paolo Pasquini, fondatore di studio elementare.
 
Una nuova architettura inserita in un contesto preesistente che ne diventa la quinta conclusiva dell’intero comparto, da una parte creando uno sfondo di volumi alternati, dall’altra, attraverso disegno del landscape e dei nuovi servizi dislocati lungo il percorso centrale, fungendo da elemento di connessione tra i due comparti.
 
Il progetto di studio elementare ha previsto la demolizione della gran parte della ex sede Microsoft e la conseguente ricostruzione di essa, con una volumetria maggiore articolata in ampie superfici di verde filtrante e pensile, secondo gli standard LEED WEEL a garanzia di benessere ambientale.
 
Le nuove funzioni sono state pensate come una sequenza successiva di volumi simili per forma e materiali ma disposti tra di loro secondo una logica che definisce idealmente una nuova proporzione agli spazi aperti, ridotta, tipica della città pedonale.
Il nuovo edificio, di cui sono state mantenute le strutture di una sola parte e completamente ridisegnato e rivestito, segue seppure ad una scala diversa la stessa logica dei padiglioni descritti sopra. Il grande edificio pensato come un grande terminale scenico del percorso pedonale è scomposto in più volumi simili tra loro ma diversi per altezza, passo del rivestimento, colore e giacitura.
 
Seppure composto da più fabbricati, l'immobile è un unicum e la massa volumetrica è importante: volumi semplici, ma con lievi dislivelli e variazioni di colore e tessitura delle pannellature e con al centro un volume più basso, caratterizzato sulla facciata da una cornice pensile a motivo triangolare.
 
Sul tetto dei due edifici più alti vi sono tutti gli impianti e su quello degli altri edifici sono presenti veri e propri giardini pensili accessibili dagli spazi adibiti ad ufficio.
Il trattamento green delle coperture contribuisce, con i giochi di luce in altezza, a una composizione più armoniosa dei volumi.
 
“Il progetto è un nuovo organismo capace di adattarsi all’intorno, alle stagioni e alle ore del giorno. Un’ architettura in costante rapporto con la natura è stato il punto di partenza anche per la scelta dei materiali da utilizzare” aggiunge Pasquini.
Come la finitura utilizzata in facciata (l’Alucobond, Spectra) che grazie ai pigmenti colorati, crea particolari giochi cromatici che variano a seconda dell’angolo di osservazione e della luce naturale: una pelle cangiante che conferisce all’edificio la capacità di mutare a seconda dei colori e della luce delle stagioni.
 
Un progetto per uffici “anomalo”, dove si è costantemente immersi e circondati da alberi e arbusti, sia al piano terra lungo lo spazio pubblico centrale, sia ai piani alti sulle terrazze caratterizzate dal verde pensile.

  Scheda progetto: Segreen Business Park
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
studio elementare _ Paolo Pasquini Architetti

Segreen Business Park

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata