Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Spazio Munari, a Milano la ‘casa’ dell’iconico designer nell’ex Libreria 121+
La prima mostra, dal titolo “Piccole cose di famiglia”, inaugurerà il 29 settembre in occasione dell'apertura
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Bruno Munari con suo nipote Bruno Bruno Munari con suo nipote Bruno
21/09/2023 - Il 29 settembre apre a Milano “Spazio Munari” un luogo aperto a tutti, dove adulti e bambini possono scoprire, sperimentare, ascoltare, e lasciare scorrere la propria creatività̀. Lo spazio è quello della storica Libreria 121+ in via Savona curato da Corraini Edizioni che lascia spazio ad un'ampia selezione di libri e oggetti, uno spazio di consultazione, un calendario continuo di mostre ed eventi, visite guidate, incontri periodici con artisti, illustratori, designer e critici. Tutto dedicato all’iconico designer e grafico milanese: Bruno Munari.

Spazio Munari raccoglie il vasto patrimonio prodotto in oltre vent'anni di collaborazione tra l'artista e i Corraini, e chiama a raccolta quanti hanno lavorato con e su Munari. Un'idea nata dall'incontro con i nipoti ed eredi di Munari, Bruno (come il nonno) e Valeria, che collaboreranno alle attività dello Spazio portando idee e materiali inediti provenienti dalla loro collezione privata e personale.

Così nasce la prima mostra, che inaugurerà il 29 settembre in occasione dell'apertura, dal titolo Piccole cose di famiglia”, una serie di disegni fatti da Munari per i suoi familiari che per la prima volta saranno esposti al pubblico. Dall'autunno all'estate seguiranno una serie di mostre, con materiali inediti, dedicate ad alcuni dei temi cari all'artista.
Ma chi è Bruno Munari? E come è possibile raccontare un artista che ha attraversato quasi tutte le discipline, spaziando tra pittura, scultura, design, fotografia e didattica, e molto altro ancora? A questa domanda si proverà a rispondere con una ciclo di incontri dal titolo “Ognuno conosce un Munari diverso” (frase che lo stesso artista ha detto di se stesso nell'autobiografia Verbale Scritto), una serie di appuntamenti con illustratori, designer, artisti, critici, esponenti del mondo della grafica e dell'editoria che parleranno del lavoro di Munari a partire da alcuni dei suoi oggetti più rappresentativi – che siano libri, copertine, oggetti d'arte o di design –, e dell'influenza che ha avuto sulla loro produzione artistica e formazione professionale.

Spazio Munari sarà anche un luogo di consultazione, con una piccola biblioteca dedicata al periodo storico e agli artisti vicini a Munari, con volumi da sfogliare e leggere in loco.
Ci sarà, inoltre, una libreria con un'ampia selezione di titoli e oggetti editi da Corraini, oltre libri pubblicati da Laterza e da altri editori in Italia e all’estero. Le opere e i numerosi libri e giochi di Munari presenti nel catalogo Corraini testimoniano infatti un rapporto lungo oltre vent’anni, durante i quali Munari ha personalmente accompagnato l’attività della galleria d’arte e della casa editrice, affiancando ai tanti progetti editoriali un'intensa collaborazione come artista.

121+ è stato un laboratorio di idee, mostre, libri ed eventi, per oltre 14 anni è stato un punto di riferimento per la città e oltre, e per la comunità dei creativi milanesi. Ringraziando tutti i compagni di viaggio di questo percorso, dopo 121 mettiamo un punto e a capo, partendo con una nuova avventura, assieme a(i) Munari, per salire sulle spalle dei giganti e farlo diventare un laboratorio ancora più vertiginoso e innovativo. Non solo una celebrazione del Maestro ma un posto in cui studiare, piantare bene i piedi e ripartire più in alto proiettati in avanti”, spiega Pietro Corraini.

L'inaugurazione coincide anche con l'inizio di un anno di appuntamenti dedicati ai 50 anni di Corraini; una serie di iniziative, che in un continuo rimando tra passato e presente racconteranno Corraini guardando al futuro.


Opera di Bruno Munari, parte della collezione privata del nipote omonimo_Courtesy Corraini.


Opera di Bruno Munari, parte della collezione privata del nipote omonimo_Courtesy Corraini


Opera di Bruno Munari, parte della collezione privata del nipote omonimo_Courtesy Corraini


Opera di Bruno Munari, parte della collezione privata del nipote omonimo_Courtesy Corraini

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
Opera di Bruno Munari, parte della collezione privata del nipote omonimo_Courtesy Corraini.
Opera di Bruno Munari, parte della collezione privata del nipote omonimo_Courtesy Corraini
Opera di Bruno Munari, parte della collezione privata del nipote omonimo_Courtesy Corraini
Opera di Bruno Munari, parte della collezione privata del nipote omonimo_Courtesy Corraini
1
2
 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata