Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Bivacco della Contemplazione di Simone Subissati
Un bivacco archetipico, aperto sulla natura, che tende a ridefinire un rapporto sacrale con la montagna
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL BIVACCO DELLA CONTEMPLAZIONE DI SIMONE SUBISSATI
06/06/2023 - Il bivacco progettato da SSA Simone Subissati Architects, giaĚ€ noto per la Casa di Confine realizzata nella campagna marchigiana, tende a stabilire con la montagna e con la natura un rapporto di continuità assumendo le forme di uno spazio sacro che, nel dare rifugio e protezione, offre possibilità di riposo e di contemplazione.
 
Il progetto del Bivacco della Contemplazione segue un criterio costruttivo estremamente semplice, pensato per una facile manutenzione, essenziale. Il bivacco recupera così una forma senza tempo per diventare un elemento iconico che si inserisce nella tradizione aggiornandola con le più recenti sperimentazioni relative alla definizione di spazi minimi e di architetture mobili. Il risultato è un progetto organico nel quale le funzioni di ricovero, ristoro, relax, relazione e sonno sono espresse ognuna al massimo grado.
 
Questa micro-architettura elaborata in occasione del concorso indetto da CAI e Fiamme Gialle rielabora la forma archetipica della capanna, ottimizzando lo spazio fruibile all’interno di una struttura rigida per forma, dalla minima dispersione termica, capace di contrastare gli agenti atmosferici. Il bivacco celebra un intenso rapporto con la natura circostante, con la sua fisicitaĚ€, con la dimensione sacrale della montagna.
 
Il progetto eĚ€ strutturato intorno a una base multifunzione attrezzata, in multistrato di pino, sulla quale sedersi insieme, sdraiarsi, riposarsi, dedicarsi alla lettura. Tale base definisce uno spazio conviviale unico nel suo genere, in grado di ospitare 11 persone sedute a tavola, grazie a un piano facilmente estraibile e sezionato in parti. La base puoĚ€ assumere 3 diverse configurazioni a seconda delle esigenze e del numero di ospiti; eĚ€ strutturata in un sistema di vani con 4 grandi cassettoni estraibili sul fronte e 8 vani a pozzetto per zaini, guardaroba e attrezzature oltre a un vano per la batteria di accumulo dell’impianto fotovoltaico.
 
Al di sopra della base attrezzata si dispongono due ulteriori livelli sui quali sono distribuiti i posti letto. Tre nel mezzanino e due nel piano superiore che, sommati ai 5 posti letto disponibili al di sopra della base attrezzata (7 in condizioni di emergenza), totalizzano 10 posti letto in totale (12 in emergenza). Ogni letto dispone di un ripiano di servizio in testata per effetti personali e ricarica cellulari. Un vano per kit di primo soccorso e libro firma trova spazio nella superficie interna della parete di ingresso. Attrezzature per la manutenzione sono collocate in un vano chiuso da griglia si trova all’esterno, nella facciata posteriore.
 
Le due falde che coprono il bivacco non si toccano al colmo e lasciano penetrare una lama di luce attraverso un lucernario fisso. Si protendono oltre la facciata d’ingresso, proteggendola da
venti e intemperie. La stessa porta d’ingresso eĚ€ divisa orizzontalmente in due parti; la parte alta serve da accesso in caso di neve abbondante. Le falde in legno sono rivestite in lamiera di alluminio a grandi lastre verniciate a povere anti-corrosione in grigio scuro. Hanno una fascia giallo-arancio a tutt’altezza, verniciata a polvere con pigmenti luminescenti, come una grande banda segnaletica e identificativa del bivacco. La scelta cromatica trova equilibrio tra inserimento ambientale e visibilitaĚ€ dell’oggetto da grandi distanze, anche in condizioni di scarsa visibilitaĚ€.
La struttura eĚ€ realizzata con un telaio in legno, resistente e leggero, eco-compatibile e caratterizzata da elevata durabilitaĚ€. Essa eĚ€ opportunamente vincolata da pannellatura in OSB4 strutturale per ambienti umidi e per carichi pesanti, che conferisce all’intelaiatura una maggior rigiditaĚ€ strutturale. La tecnologia costruttiva, basata su moduli assemblabili in sito, permette un facile trasporto prima su gomma e con elicottero. L’ancoraggio a terra della struttura e la sua forma garantiscono la resistenza alle forti azioni del vento e ai carichi della neve.
 
L’involucro eĚ€ performante dal punto di vista termico, con assemblaggio a secco di elementi in materiale riciclabile montato secondo una stratigrafia variamente ripetuta nella copertura, nelle pareti e nel basamento, con rivestimento metallico esterno performante e leggero e finitura interna in multistrato di pino, isolante e traspirante, caratteristica fondamentale per piccoli ambienti affollati. Sul piano di calpestio la stratigrafia prevede una superficie isolante sintetica resistente all’acqua, opportunamente rivestita e protetta da uno strato di guaina in PVC.
 

  Scheda progetto: Bivacco della Contemplazione
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Simone Subissati

Bivacco della Contemplazione

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata