SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

La nuova sede di Fondazione Elpis a Milano
Uno spazio per l’arte contemporanea che interpreta l’architettura industriale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA NUOVA SEDE DI FONDAZIONE ELPIS A MILANO
17/05/2023 - Situata nel centro di Milano nel quartiere di porta Romana, la nuova sede di Fondazione Elpis, il cui progetto di ristrutturazione è stato curato da Gio Latis Studio, si colloca all’interno di un fabbricato indipendente, un corpo basso in mattoni rossi a vista, costruito nel 1885 come lavanderia industriale al servizio del vicino istituto di ricovero per anziani, abbandonato dai primi anni Novanta del Novecento.
 
In questo suggestivo contesto, immerso nel verde dei giardini dell’isolato Orti Lamarmora, la sede di Fondazione Elpis si compone di circa 800 mq complessivi, distribuiti su tre livelli, predisposti per ospitare mostre temporanee, laboratori, proiezioni, installazioni site specific e uffici.
 
La galleria si sviluppa al piano terra, espandendosi nei giardini esterni sui lati nord e sud, dove saranno installate opere all’aperto e prosegue al primo piano con l’ampia galleria con tetto a vista e un terrazzo esterno. Al piano interrato, realizzato quasi totalmente ex-novo, si trovano spazi espositivi, depositi e laboratori. Una nuova scala interna in acciaio bianco collega i tre piani, con un andamento sinuoso che affianca il grande montacarichi a vista. Gli spazi distributivi divengono così a loro volta espositivi, enfatizzando una continuità visiva e fisica.
 
Il progetto di ristrutturazione è stato pensato per mantenere inalterata la natura industriale dell’edificio, con un approccio conservativo sia sui volumi che sui materiali e le superfici. L’intervento architettonico ha, dunque, voluto legare la storia alla contemporaneità, creando un ambiente estremamente versatile per l’esposizione di arte contemporanea mantenendo al contempo un forte legame identitario con il sito e con i sistemi costruttivi originari dell’edificio.

  Scheda progetto: Sede di Fondazione Elpis
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
ph. Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
ph. Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
ph. Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
ph. Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
ph. Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
ph. Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
ph. Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
ph. Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Giovanna Latis

Sede di Fondazione Elpis

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata