Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La copertura della Domus degli Affreschi a Luni
Ldarchitects crea una protezione dalle intemperie per i mosaici di epoca romana nel parco archeologico ligure
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA COPERTURA DELLA DOMUS DEGLI AFFRESCHI A LUNI
05/05/2023 - La copertura ideata da Ldarchitects per la Domus degli Affreschi nel parco archeologico a Luni (SP), ricostruisce in chiave contemporanea i vecchi volumi della Domus e del giardino interno con l’obiettivo principale di fornire copertura a protezione dei mosaici restaurati di epoca romana ancora visibili nei vari vani della Domus.

Il tema principale è, quindi, quello di prevedere dei corpi che reinterpretano gli originari volumi della Domus prevedendo una grande copertura articolata in 3 parti che ha la funzione di far defluire le acque nei canali presenti a lato della nuova opera.

Gli obiettivi principali del progetto erano quelli di proteggere dal sole, dall’acqua e dal vento i resti della Domus degli Affreschi, prevedendo una struttura contemporanea che non dovesse prevedere delle fondazioni nel terreno, ma fosse il più possibile autonoma e removibile. La copertura ha una superficie complessiva di 900 mq.

In questa direzione il progetto prevede una struttura semplicemente appoggiata al terreno, realizzata interamente in acciaio con tre diverse coperture (8, 16 e 12 metri di luce), sorretta dal peso delle strutture collocate lungo i camminamenti dove può accedere il visitatore.
Ai lati, in corrispondenza delle murature esistenti, il volume di acciaio corten è, quindi, semplicemente appoggiato senza prevedere nessun tipo di innesto in queste parti.
Le grandi coperture, quindi, hanno la funzione di far defluire le acque al di sotto dei percorsi di visita dove sono collocati dei vassoi di raccolta dell’acqua che viene convogliata nel canale principale dell’area archeologica. Le pareti e le coperture proteggono quindi dall’acqua e dal vento le zone in cui sono presenti i mosaici restaurati che il visitatore può percepire nella sua integrità lungo il percorso di visita.

Tutte le pavimentazioni dei percorsi sono, quindi, sollevate dal suolo e realizzate con doghe di cemento semplicemente appoggiate alla sottostruttura di acciaio. Il sistema di raccolta delle acque è, quindi, convogliato in pluviali che sono contenuti all’interno di grandi setti di acciaio corten assieme alle colonne di sostegno delle travi di copertura che si raccordano con le piastre di fondazione.

Tutti i soffitti sono realizzati con pannelli di cartongesso di colore grigio chiaro per non interferire con la luce dell’ambiente naturale e quindi, preservare, la bellezza dei mosaici.

  Scheda progetto: Domus Affreschi Luni
@AldoAmoretti
Vedi Scheda Progetto
@AldoAmoretti
Vedi Scheda Progetto
@AldoAmoretti
Vedi Scheda Progetto
@AldoAmoretti
Vedi Scheda Progetto
@AldoAmoretti
Vedi Scheda Progetto
@AldoAmoretti
Vedi Scheda Progetto
@AldoAmoretti
Vedi Scheda Progetto
@AldoAmoretti
Vedi Scheda Progetto
@AldoAmoretti
Vedi Scheda Progetto
@AldoAmoretti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
LDARCHITECTS

Domus Affreschi Luni

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata