Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Biwak 12: il bivacco d’alta quota rivive in un piccolo paese dell'Alto Adige
Plasmastudio converte un ristorante anni ’80 in luogo di incontro per la comunità seguendo il principio dell'upcycling
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BIWAK 12: IL BIVACCO D’ALTA QUOTA RIVIVE IN UN PICCOLO PAESE DELL'ALTO ADIGE
03/05/2023 - Plasmastudio ha convertito un tipico ristorante di montagna degli anni '80 a Moso, nel cuore delle Dolomiti di Sesto (Alto Adige), in Biwak 12, nuovo luogo di incontro per la comunità.
 
Nel piccolo paese tutto ruota intorno al tema della montagna: l’idea è stata quella di creare un luogo, dall’atmosfera rilassata, dedicato a tutti, ai turisti e alla popolazione locale, agli alpinisti e agli scalatori, ai giovani e agli anziani.

Il concept progettuale prende in prestito gli elementi di un tipico bivacco - nello specifico quello di colore rosso che si trova ai piedi della Croda dei Toni/Cima 12, perno del panorama montano locale - e li integra nella riconfigurazione degli spazi.
 
Sia gli esterni sia gli interni, quindi, sono concepiti alludendo al mondo della montagna e al microcosmo del bivacco: dal colore rosso mattone del bancone, delle sedie, delle panche, dei tavoli, delle lampade, di alcune pareti e di parte della copertura a volta, all’effetto tattile dei materiali industriali e grezzi utilizzati, quali lamiere e pannelli di compensato lasciati al naturale (fatta eccezione per il trattamento cromatico), fino alla grafica e ad alcuni dettagli propri del mondo dell’alpinista.
 
Seguendo il principio dell'upcycling, il progetto punta sul riuso dei materiali, riorganizzando gli spazi e rielaborando lo scenario cromatico.
La copertura a volta è stata recuperata e integrata nel nuovo ambiente con la volontà di caratterizzare lo spazio. Fra la zona bar, vivace e dinamica, e la zona ristorante, più intima e riservata, si trova la sala che sintetizza il filo conduttore del progetto: l’esperienza del bivacco in prossimità della Croda dei Toni. Questa si riassume in una nicchia nella quale domina il rosso - dalle pareti alle lampade - e i tavoli pieghevoli richiamano quelli del bivacco, con tanto di moschettoni da arrampicata. Il bivacco in alta quota rivive nel Biwak 12.

A ricordare il legame con la storia e la tradizione del territorio rimane intatta la stube originale tirolese.
Attraverso pochi e mirati interventi l'aspetto esterno del locale (ampliamento di un vecchio edificio esistente) risulta completamente nuovo rispetto al contesto che lo circonda, con il quale è pronto al dialogo e all’interazione. A partire dalla terrazza che insiste sul volume del bar/ristorante, a disposizione del pubblico nell’ottica di costituire un nuovo punto di riferimento e di rivitalizzazione per il paese.
 

  Scheda progetto: Biwak 12
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Michael Pezzei
Vedi Scheda Progetto
Alex Filz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Plasma Studio

Biwak 12

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata