SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

La nuova Chiesa a Carpi di PBeB-Paolo Belloni Architetti
La ristrettezza economica come opportunità per creare un edificio semplice, sobrio, privo di geometrie di monumentalità non necessarie
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA NUOVA CHIESA A CARPI DI PBEB-PAOLO BELLONI ARCHITETTI
11/04/2023 - La nuova Chiesa di Sant’Agata Cibeno a Carpi porta la firma di PBeB-Paolo Belloni Architetti. La chiesa è situata in un’area configurata fino agli anni ‘50 come una zona rurale alla periferia della città. Oggi, invece, Cibeno è un quartiere residenziale con la profonda necessità di una nuova e più ampia chiesa.

Il progetto, vincitore del concorso, è stato revisionato per ridefinire le risorse economiche a disposizione dopo il terremoto che ha colpito l’Emilia-Romagna. La ristrettezza economica è stata assunta quale opportunità per pensare a un edificio semplice, sobrio, che non ricercasse geometrie di monumentalità non necessarie.
 
All’esterno la chiesa è caratterizzata da una composizione minimale di pochi semplici volumi, che ricercano un dialogo con il paesaggio industriale adiacente.
La chiesa è stata collocata fra le mura del cimitero sconsacrato, così da costruire uno spazio per il futuro della comunità, che ponesse radici nella propria storia. Le mura isolano dalle criticità presenti all’esterno, realizzando uno spazio silenzioso e accogliente. L’area a prato a est è stata mantenuta libera e intatta, raggiungendo l’obiettivo di ridurre il consumo di suolo.
 
Il volume principale, orizzontale, trova un’espressione di grande verticalità nel parallelepipedo della lanterna che si staglia sopra al presbiterio, caratterizzata da un’apertura zenitale che fornisce abbondante luce naturale all’interno della chiesa.
Esternamente la lanterna è caratterizzata da una facciata ventilata in metallo con la reinterpretazione del dipinto di Masaccio “La Santa Trinità”, a cui la chiesa è dedicata. Il motivo è riprodotto con un intento più simbolico che figurativo in altre porzioni della facciata.
 
La facciata principale ha un significativo sporto di volume che realizza un portico a forma di “L”. Il nuovo sagrato è una superficie leggermente inclinata, pavimentata con granito giallo, che riprende i colori delle mura esistenti e crea uno spazio caldo e accogliente.
Le antiche mura sono state restaurate, avendo cura di mantenere le tracce delle vecchie lapidi, per guidare i fedeli in un percorso di meditazione e raccoglimento. La facciata della chiesa, con il proprio carattere sobrio e silenzioso, è impreziosita con inserti longitudinali in oro che rappresentano, in analogia alle fiamme degli affreschi rinascimentali, le anime dei morti ascendenti al paradiso.
 
 

  Scheda progetto: Holy Trinity Church
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
PBeB-Paolo Belloni Architetti

Holy Trinity Church

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata