Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Colonica, il Centro per disabilità neuro-psichiatriche di LDA.iMdA architetti associati
Un progetto ‘di rinascita’ che si affianca all’esistente Casa Verde, progetto degli stessi architetti
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
COLONICA, IL CENTRO PER DISABILITÀ NEURO-PSICHIATRICHE DI LDA.IMDA ARCHITETTI ASSOCIATI
12/04/2023 - Dopo 'Casa Verde', progetto premiato nell'ambito della X edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse, lo studio toscano LDA.iMdA architetti associati si occupa di un altro spazio di recupero per ragazzi in difficoltà: il fabbricato Colonica.
L'edificio ospita un centro per le attività diurne per ragazz* con disabilità neuro-psichiatriche modeste, completando l'attività di Casa Verde che invece offre, per patologie con gravità maggiore, un servizio residenziale.

Il recupero della colonica antistante la Residenza Sociale per Disabilità neuro-psichiatriche “Casa Verde” fa parte di un più ampio piano che ha l'obiettivo di ristrutturare e mettere a sistema gli immobili esistenti: il Villino Magnelli ampliato negli anni Sessanta, il fabbricato rurale denominato “colonica” ed il fienile antistante.
Il piano di recupero prevede quindi la conservazione dei due fabbricati rurali, l'ampliamento dell'ex villino Magnelli e la dotazione di un sistema infrastrutturale comprendente sia gli accessi carrabili che pedonali ed un parcheggio.

L'intero piano di recupero è stato costruito ponendo particolare attenzione al sistema del “percepito”, a livello paesaggistico-ambientale - il sito infatti è parte integrante dell'anello verde che circonda l'insediamento di origine medievale di San Miniato.

"Seguendo questo approccio il fabbricato principale della RSD Casa Verde, essendo per una parte rilevante un volume nuovo, è stato trattato con un sistema facciata in alluminio microforato che simula il colore del bosco antistante, permettendo così una forte attenuazione della percezione del volume.
Per la colonica l'atteggiamento è stato diverso. È stata mantenuta la consistenza planivolumetrica e neutralizzato il fabbricato attraverso il colore, un “freeze” che permette di percepire la tipologia storica tutelata e che annuncia un nuovo utilizzo del fabbricato.
Con questa linea progettuale abbiamo anche trattato le superfetazioni. La loggia microforata di progetto reinterpreta infatti una superfetazione storicizzata, che ostacolava la lettura dell'organismo storico.

L'omogeneità cromatica nel trattamento delle superfici è stata oltremodo funzionale alla definizione dell'intero complesso accentuando la gerarchia tra i diversi plessi esistenti.
Il colore neutro utilizzato nel trattamento dei prospetti continua all'interno, garantendo una coerenza linguistica, creando spazi particolarmente rilassanti per l'attività dei ragazzi.
L'architettura con il suo linguaggio ha la necessità di guidare lo spazio della città, senza necessariamente urlare, su questa linea di equilibrio si generano le sinergie con il territorio e con il paesaggio",
hanno affermato i progettisti.

 

  Scheda progetto: Colonica - Centro per disabilità neuro-psichiatriche
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa Verde
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/07/2017
Casa Verde, la residenza sanitaria per disabilità neuropsichiche
LDA.iMdA crea un progetto basato sulla ricerca di legami di fratellanza



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
LDA.iMdA architects

Colonica - Centro per disabilità neuro-psichiatriche
  Scheda progetto:
LDA.iMdA architects

Casa Verde

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata