Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Casa Verde, la residenza sanitaria per disabilità neuropsichiche
LDA.iMdA crea un progetto basato sulla ricerca di legami di fratellanza
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

11/07/2017 - Casa Verde, la residenza sanitaria per disabilità neuropsichiche progettata a San Miniato da LDA.iMdA architetti associati, si è da poco aggiudicata il Premio Speciale Design For All nell'ambito della X edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse.

Il progetto intende riattivare e sviluppare, attraverso il recupero e l´integrazione di un vecchio presidio già adibito ad orfanotrofio “Madonnina del Grappa”, una porzione di territorio a ridosso del centro storico collinare di una cittadina di origine medievali.

La “Casa verde”, così storicamente chiamata fino a metà degli anni cinquanta per la forte valenza sociale (orfanotrofio appunto) e perchè immersa in un bosco di lecci, è sempre stata punto di riferimento per San Miniato per l´associazionismo, il volontariato e anche da quando la Fondazione Stella Maris l´ha adibita a residenza sociale per ragazze affette da patologie neuropsichiatriche.

Il progetto è di fatto una ricerca di legami di fratellanza:
- il legame con il bosco, attraverso lo studio del colore e delle sfumature nelle diverse stagioni; la facciata ne raccoglie sotto una lettura contemporanea la valenza cromatica;
- un legame delle “ragazze ospiti” con il luogo attraverso la rilettura dei loro lavori e delle loro espressioni;
- il legame dell'istituzione con la città attraverso il recupero dei percorsi nel territorio verso il nucleo storico;
- il legame con la luce naturale, continuamente e ostinatamente cercata e filtrata nel vano scala principale;
- il legame visivo con il paesaggio.

Il progetto attua un Piano di Recupero molto più ampio, al momento realizzato per la quasi totalità: manca di fatto il corpo dei laboratori seminterrati sul lato sud ovest dell´edificio, che verranno costruiti secondo il programma concordato a partire dal 2018.

“L´idea matrice dell'impianto è quella di salvaguardare nei materiali e nelle forme _ come evidenziato dalle geometrie delle coperture_ l´impianto originario e sottolineare l´ampliamento con forme e materiali maggiormente legati alla cultura contemporanea. In questo elaborato processo progettuale l´idea e la consapevolezza di intervenire in un luogo “fragile” da un punto di vista paesaggistico ci hanno aiutato: la scelta del colore verde, non uniforme, del secondo livello della facciata indaga sulla possibilità di inserire e attenuare il nuovo volume nel contesto. Ma la facciata ventilata non ha solo una valenza cromatica, vuol avere più attimi di lettura: il doppio livello microforato dei singoli pannelli le conferisce diafanità, se osservata da vicino, e massività, se osservata da lontano”.

Il filtro e le bucature sulla facciata principale, infine, esaltano il rapporto interno-esterno: la luce naturale filtrata dal diaframma microforato crea, nello spazio interno del vano scale principale, una sensazione di quiescenza; le bucature con cui dialoga la facciata creano due cannocchiali ottici che proiettano lo sguardo del fruitore dello spazio interno sul percorso d´accesso storico alla vecchia villa o sulla vecchia colonica in fase di ristrutturazione.


  Scheda progetto: Casa Verde
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/04/2023
Colonica, il Centro per disabilità neuro-psichiatriche di LDA.iMdA architetti associati
Un progetto ‘di rinascita’ che si affianca all’esistente Casa Verde, progetto degli stessi architetti

23/06/2017
I vincitori del Premio Dedalo Minosse 2016/2017
4 Premi principali, 10 Premi speciali e tanti progetti segnalati



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
30.06.2025
Alvisi Kirimoto progetta il nuovo Padiglione Sapaio, tra vino, paesaggio e architettura
30.06.2025
Shebara Resort: l’hotel del futuro sospeso sul Mar Rosso
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
LDA.iMdA architects

Casa Verde

 NEWS CONCORSI
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
+25.06.2025
Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2025
tutte le news concorsi +

extra_Sprech
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata