extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il miniloft milanese dallo spirito anni Trenta
Enrico Molteni opta per colori e materiali in linea con l’epoca di cui il palazzo è esempio eloquente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL MINILOFT MILANESE DALLO SPIRITO ANNI TRENTA
27/02/2023 - Il progetto di Enrico Molteni per il Miniloft di via Viavio si muove dalla richiesta di modificare il soppalco esistente e di migliorare gli spazi di servizio. La decisione più importante consiste nel liberare la terza finestra di facciata, occupata inizialmente dal bagno, facendola divenire parte dello spazio abitativo. Il progetto si limita ad invertire bagno e cucina, portando la cucina in facciata, ed il bagno all'interno, illuminato da una vetrata interna.
 
Il soppalco è stato ridisegnato integralmente, proponendo una scala a chiocciola al posto di una scala lineare, e allineandolo con le alte finestre. L'altezza interna di 4,2m ha portato ad utilizzare una struttura di soli 3cm di spessore, in acciaio e legno, che consentisse la miglior vivibilità su entrambi i livelli: quello superiore con il letto, e quello inferiore con la cabina armadio. L'uso di acciaio e legno ha indotto a utilizzare il colore come elemento di finitura omogeneo, sia per la scala e il parapetto che per il soppalco e la chiusura della cabina armadio (questa ancora in attesa di una carta da parati floreale, tono su tono, in stile belle époque).
 
L'unica porta presente, quella del bagno, a tutta altezza, verniciata dello stesso tono del soppalco, costituisce un contrappunto verticale all'orizzontalità del soppalco, con cui dialoga. Il pavimento esistente in legno è stato mantenuto. Il bagno è stato rivestito in piastrelle diamantate nere lucide, mentre la vetrata tra la cucina e il bagno è stata realizzata in vetro cannettato.
 
Il tono di colore scelto da Enrico Molteni, il verde chiaro, e i materiali utilizzati, ceramica nera e vetro cannettato, sono stati individuati in uno spirito anni '30, epoca di cui il palazzo, in cui si trova il monolocale, rappresenta un esempio eloquente, non lontano dalla magnifica Villa Necchi di Portaluppi.

  Scheda progetto: Miniloft_01
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

  Scheda progetto:
Enrico Molteni

Miniloft_01

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata