MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

MC2 di Offstage: contrappunti, dissonanze e riferimenti montani
Ridefinire rapporti gerarchici chiari e ordinati tra le aree di un appartamento di montagna anni ‘70
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Simone Furiosi Foto Simone Furiosi
19/01/2023 - A distanza di qualche anno da un fortunato intervento presso la località di Montecampione, in Val Camonica, lo studio milanese Offstage si è confrontato con la ristrutturazione di un appartamento degli anni ’70 nella stessa località.
La richiesta era quella di sciogliere i nodi compositivi che poneva la distribuzione originaria di questa unità su due livelli, acquistata da una giovane famiglia milanese come casa vacanza da vivere tutto l’anno.
 
Al grande pregio di sfruttare al centimetro gli spazi dell’unità, l’approccio del tempo – mutuato dal mondo dei natanti cabinati – determinava confusi rapporti gerarchici tra le aree. Obiettivo principale diventava così per Offstage quello di fornire loro una definizione chiara e ordinata.
 
Il progetto ha puntato sull’ampliamento della zona giorno molto compressa poiché nata come spazio di risulta tra l’ingresso e il camino posto ad esso frontalmente, schiacciato sul lato interno per il posizionamento della scala interna.
 
La scelta di spostare la scala, collocandola in aderenza al blocco cucina (elemento mantenuto sua ubicazione originaria), determina un nuovo accesso alla zona notte e permette la dilatazione dell’area giorno.
 
Questo unico gesto progettuale di fatto risolve ogni tema distributivo, riequilibrando gli ambienti, definendone di nuovi e consentendo una maggiore godibilità dell’appartamento.
 
A questo intervento di natura compositiva Offstage ha poi applicato il proprio linguaggio formale, fatto di contrappunti, dissonanze e rimandi al contesto montano.
 
Il parquet di castagno del piano inferiore dialoga con la moquette rasa di quello superiore, raccordato dalla scala realizzata in legno di ontano e in laccato verde bosco.
 
Le pareti sono trattate in diverso modo in ragione della preesistente strollatura: dove soggette al passaggio degli impianti sono state disegnate delle campiture trattate a calce, di tono diverso.
 
L’arredo, tutto a disegno, è stato realizzato in legno di ontano recuperato, di non facile reperibilità, e in mdf laccato.
Il divano, realizzato con scocca in castagno, è disegnato al centimetro per abbracciare l’area del focolare.
 
Gli accessi alle due zone notte, padronale al piano inferiore e dei figli al piano superiore, sono pensati come diaframmi tessili, a misura, color senape.
 
I pochi arredi di commercio rimandano agli ambienti caldi e accoglienti delle regioni scandinave, privilegiando il rovere naturale del tavolo e il faggio tinto nero a poro aperto delle sedie.  
 

  Scheda progetto: MC2
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto
Simone Furiosi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.07.2025
A Singapore la prima casa a più piani stampata in 3D
08.07.2025
Un boutique hotel in un edificio rinascimentale nel cuore di Orvieto
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
le altre news

  Scheda progetto:
OFFSTAGE

MC2

 NEWS CONCORSI
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata