SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Milano, Asti Architetti progetta un avveniristico campus dedicato agli spazi di lavoro
Sette piani fuori terra con una corte interna. Terminato l’innovativo complesso per uffici nella zona di Parco Sempione
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/01/2023 - A Milano, in zona Parco Sempione, Asti Architetti progetta un avveniristico “campus” dedicato agli spazi di lavoro che lega passato e futuro all’insegna della milanesità.

"Questo progetto è uno dei pochi edifici centrali a Milano, destinato completamente a uffici, concepito come un “campus” abitativo-lavorativo dove gli edifici che si sviluppano sulla corte interna creano uno spazio unico per la qualità dell’abitare. E’ un concept basato sulla trasversalità degli spazi lavorativi nel senso che le parti coperte, la parti scoperte, quelle a terrazzo, quelle comuni e quelle private sono talmente interconnesse per cui alla fine si può lavorare ovunque", sottolinea Paolo Asti.

Ubicato tra le Vie Melzi d'Eril e Londonio - in un tessuto urbano densamente stratificato - l’intervento di Asti ha ristrutturato l’edificio preesistente modificandone l’altezza, per progettare un edificio a uso uffici composto da sette piani fuori terra con una corte interna interconnessa ad alti corpi bassi a perimetro.

Per mitigare l’aumento della verticalità, l’edificio progettato riprende nella parte iniziale l’altezza e l’inclinazione della copertura dell’edificio adiacente e cresce prevedendo una serie di terrazze fino a raggiungere l’altezza massima verso lo spazio pubblico, mantenendo comunque le altezze medie degli edifici presenti nel contesto.

"La difficoltà del progetto – puntualizza Paolo Asti - è stata quella di far convivere gli edifici esistenti, espressioni delle nostre radici, con la modernità e il futuro, nella convinzione che il connubio di questi due estremi ci permetta vivere al meglio la contemporaneità. Quindi un’architettura in grado di esprimere le proprie radici, mantenendo nella facciata l’attacco a terra, che sorregge tuttavia sulle sue spalle una sorta di “astronave” in vetro e acciaio appoggiata sull’edificio. La complessa convivenza di questi due linguaggi secondo noi, è pienamente nello spirito della “milanesità”, sempre in grado di far convivere il passato con il presente"

Il progetto ha previsto il risanamento conservativo dei primi due piani e l’ampliamento ai piani 3-4-5.  Dal piano terzo il corpo viene arretrato sul lato via Campo Lodigiano; i piani quinto e sesto vengono ulteriormente arretrati creando un sistema di terrazze per distanziarsi dall’edificio limitrofo dal quale vengono ripresi gli allineamenti della gronda e del colmo. Sulla copertura, sono posizionati dei gruppi di pannelli fotovoltaici.

Il disegno delle facciate segue un linguaggio di pulizia formale, semplificazione, leggerezza. I fronti sono caratterizzati da una nuova facciata in doppio vetro camera strutturale da terra a soffitto che accentua la trasparenza dell’involucro e permette piena connessione visiva tra ambienti lavorativi e ambiente esterno. Al disegno dei moduli vetrati si sovrappone un livello compositivo delineato da imbotti, delle “lesene” orizzontali e verticali atte a frammentare le dimensioni dell’edificio. La parte bassa, che riprendere gli allineamenti degli edifici limitrofi, è caratterizzata dall’utilizzo della pietra ceppo di Gré che meglio si lega ai materiali tipici milanesi. La parte alta è invece caratterizzata dell’utilizzo di imbotti verticali in alluminio anodizzato brunito, differenza utile a identificare le parti in sopraelevazione e a frammentare le dimensioni dell’edificio.

L’intervento ha previsto impianti progettati nell’ottica di ottenere il massimo prestazionale in materia energetica. Gli impianti tecnologici sono stati pensati per assicurare corretti livelli di comfort e di utilizzo per tutto l’immobile nel suo complesso.

L’immobile ha quattro certificazioni: Leed Platinum, Breeam Very Good, WellSilver e WiredScore.

  Scheda progetto: Melzi D'Eril 34
Matteo Cirenei
Vedi Scheda Progetto
Matteo Cirenei
Vedi Scheda Progetto
Matteo Cirenei
Vedi Scheda Progetto
Matteo Cirenei
Vedi Scheda Progetto
Matteo Cirenei
Vedi Scheda Progetto
Matteo Cirenei
Vedi Scheda Progetto
Matteo Cirenei
Vedi Scheda Progetto
Matteo Cirenei
Vedi Scheda Progetto
Matteo Cirenei
Vedi Scheda Progetto
Matteo Cirenei
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Asti Architetti

Melzi D'Eril 34

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_SAINT-GOBAIN
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata