extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Biennale dello Stretto, premiato anche lo studio Migliore+Servetto
Lo studio milanese vince nella categoria Design per la Comunicazione
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Migliore+Servetto © Migliore+Servetto
02/01/2023 - Lo Studio di progettazione Migliore+Servetto è tra i vincitori del “Premio Città Metropolitana di Reggio Calabria e Messina” della Biennale dello Stretto.

La proposta “Texturia Mari – Metaprogetto per un museo itinerante e galleggiante a forma di nassa” dello studio di progettazione Migliore+Servetto  vince il Premio Città Metropolitana di Reggio Calabria e Messina nella Categoria Design della Comunicazione. Il premio è un’iniziativa promossa dalla “Biennale dello Stretto” - la prima Mostra Internazionale di Arte, Architettura, Paesaggio, Scrittura, Video, Fotografia dello Stretto - che nasce dal progetto “Mediterranei Invisibili”. Quest’ultimo è stato ideato e sviluppato da Alfonso Femia nel 2018 con il supporto di “500x100”, il laboratorio permanente che dal 2015 investiga sull’integrazione tra discipline - dall’architettura alla scrittura - nella progettazione delle città e raccoglie testimonianze ed idee per capire in che modo il mondo progettuale stia cambiando.

Dopo una ricerca sul potenziale nascosto del Mar Mediterraneo, iniziata nel 2018, la “Biennale dello Stretto” ha promosso nel 2022 una “Call to Action” rivolta al mondo dei progettisti, invitati ad associare una “parola d’acqua” ad una proposta progettuale con l’obiettivo di raccogliere spunti innovativi e visioni future per quest’area. I vincitori - annunciati nel corso della cerimionia svoltasi questa mattina a Messina - sono stati selezionati dalla giuria composta dal coordinamento scientifico della Biennale, tra cui Salvatore Greco, Francesco Messina, Giovanni Multari, Michelangelo Pugliese, Gaetano Scarcella, Giorgio Tartaro, Ilario Tassone e Luciano Marabello.

La proposta “Texturia Mari” dello Studio Migliore+Servetto – tra i progettisti invitati alla Call to Action -  si articola intorno al concetto di identità: “Texturia Mari è un neologismo, una parola nuova che racchiude ricordi, storia e miti legati al Mar Mediterraneo. Si può tradurre con trame, incroci, memorie dei Mari perché, citando Braudel –  lo storico francese grande conoscitore e narratore di questo mare - Mediterraneo è mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi, non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre” raccontano gli architetti Ico Migliore e Mara Servetto.

La proposta progettuale “Texturia Mari” si configura - attraverso una serie di disegni evocativi - come una grande nassa galleggiante e itinerante che, lungo il suo viaggio nel Mediterraneo, raccoglie storie inedite, per riscoprire luoghi dimenticati, ma carichi di vissuto e di fascino. 
Texturia Mari è il progetto di un vero e proprio museo itinerante dove il visitatore compie non solo un viaggio nella storia all’interno del museo - dove sono raccolti i racconti di culture, linguaggi e segni differenti - ma, essendo la nassa mobile, compie anche un viaggio attraverso il mare e i luoghi che hanno costruito quei racconti, raccogliendo di volta in volta, nuove storie e instaurando in ogni luogo nuove relazioni con il contesto.

Nella visione dello Studio Migliore+Servetto, il concetto di identità è quindi inscindibile dal contesto geografico. “La Nassa genera incroci e memorie, creando un pattern culturale, non solo territoriale; una trama che nasce dagli incontri, che racconta identità diverse, che parla di persone e culture appartenenti a un solo territorio, a un’unica visione” spiega l’architetto Ico Migliore che afferma poi: “Texturia Mari è, quindi, un amplificatore del patrimonio invisibile e della cultura locale, e non solo: è un teatro delle identità, un luogo di confronto e di dialogo, nel quale si svolgono incontri e performance culturali, dalla danza al teatro, dalla musica al design”.

Il premio si aggiunge ad una serie di importanti traguardi nel 2022, tra cui due Red Dot Awards e la selezione nel prestigioso ADI Index Design: un ulteriore importante riconoscimento al lavoro dello studio milanese che quest’anno festeggia i suoi primi 25 anni di attività con oltre 500 progetti in 21 paesi. 

Texturia Mari, insieme agli altri progetti vincitori, è parte della mostra “Le tre linee d’acqua” visitabile fino al 15 Dicembre nello spazio di Campo Calabro a Forte Batteria Siacci, Reggio Calabria.

  Scheda progetto: Texturia Mari
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Migliore + Servetto

Texturia Mari

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata