Nuova D180

Flow

Lema

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


New York, inaugurata la chiesa del World Trade Center progettata da Calatrava
L’edificio sorge sulle rovine dell'unica struttura religiosa distrutta durante l’attacco dell’11 settembre alle Torri Gemelle
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Alan Karchmer for Santiago Calatrava Ph. © Alan Karchmer for Santiago Calatrava
19/12/2022 - A New York è stata inaugurata la chiesa greco-ortodossa di San Nicola presso il World Trade Center progettata da Santiago Calatrava. È la sua seconda struttura completata nel sito, dopo il World Trade Center Transportation Hub, aperto al pubblico nel 2016.
L’architettura, primo edificio religioso a firma di Calatrava, prende il posto della vecchia chiesa distrutta durante l’attacco alle Torri Gemelle dell'11 settembre 2001. 
Rivestimento in marmo, una cupola in vetro e pietra stratificati che lascia filtrare la luce attraverso le pareti: la chiesa di San Nicola è già il simbolo della rinascita di un sito teatro di uno tra i drammi più tragici della storia contemporanea. 

“Spero che questa struttura serva al suo scopo di santuario per il culto ma anche come luogo di riflessione su ciò che la città ha sopportato negli scorsi anni e su come sta andando avanti. L'architettura può avere un valore simbolico intrinseco, che non è scritto o espresso in modo specifico ma in modo astratto e sintetico, inviando un messaggio di rinascita e lasciando così un'eredità duratura. Grazie all'Autorità portuale di New York e New Jersey, all'arcidiocesi greco-ortodossa d'America, agli Amici di San Nicola e al WTC Memorial Museum per il loro fervido sostegno durante tutto il corso della ricostruzione e per aver creduto nella mia visione architettonica”, ha dichiarato Santiago Calatrava, architetto della Chiesa greco-ortodossa di San Nicola e del Santuario Nazionale recentemente ricostruiti.

Il progetto di Calatrava per la chiesa di San Nicola è stato fortemente influenzato dall'architettura e dai punti di riferimento bizantini, in particolare un mosaico in Hagia Sophia, la Vergine Maria come "Trono della Saggezza". In una serie di acquerelli, Santiago Calatrava rappresenta una metamorfosi da quel mosaico nella facciata di San Nicola. La cupola ispirata a Hagia Sophia presenta 40 finestre e 40 "nervature", lo stesso numero di costole di San Nicola, che sono visibili sia dall'interno che dalla suddivisione esterna del tetto. 

Quando sono illuminate, queste aree della facciata creano un'aura incandescente che fa sembrare l'intera chiesa risplendere dall'interno, invocando la sensazione di essere un faro di speranza durante la notte. L'esterno della chiesa è costituito da quattro solide torri rivestite in pietra che alla fine formano una forma quadrata, che ospita l'edificio a cupola. Le torri angolari e le due torri rivolte a ovest sono rivestite da fasce orizzontali alternate grandi e piccole di marmo bianco e grigio che ricordano la Chiesa del Santissimo Salvatore a Chora, in Turchia.

Una grande piazza aperta sul lato ovest conduce i visitatori all'ingresso della chiesa attraverso un arco ribassato che si estende tra le torri rotonde delle scale sulla facciata ovest. I due ambienti non liturgici ospitati nella porzione di edificio ad ovest della cupola al secondo e terzo piano sono i locali della Comunità. Due piccoli uffici a questo livello hanno finestre per consentire la vista del Memorial e del Liberty Park. La grande Sala Riunioni è un ulteriore spazio aperto alla comunità locale per incontri e altre attività. Questi spazi sono una componente significativa del programma dell'edificio in quanto accentuano il rapporto aperto e accogliente della chiesa con il più grande sito del World Trade Center Memorial e con tutta la comunità di Lower Manhattan.

  Scheda progetto: St Nicholas Greek Orthodox Church
Alan Karchmer for Santiago Calatrava
Vedi Scheda Progetto
Alan Karchmer for Santiago Calatrava
Vedi Scheda Progetto
Alan Karchmer for Santiago Calatrava
Vedi Scheda Progetto
Alan Karchmer for Santiago Calatrava
Vedi Scheda Progetto
Alan Karchmer for Santiago Calatrava
Vedi Scheda Progetto
Alan Karchmer for Santiago Calatrava
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
12.05.2025
Mediterraneo a Bologna: il restyling di Casa Flora
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Santiago Calatrava LLC

St Nicholas Greek Orthodox Church

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata