Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il concorso per il Museo della Scienza di Roma
Iscrizioni e invio degli elaborati di 1° grado entro il 23 gennaio 2023
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/11/2022 - Roma Capitale - Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica ha indetto il Concorso di progettazione in due gradi, per la realizzazione della “CittaĚ€ della Scienza”, denominato anche “Museo della Scienza di Roma”, nell’ambito del processo di trasformazione urbana dell'ex Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione sito in Roma, Via Guido Reni.
 
Pensare la Roma del nuovo millennio significa rappresentare l’immagine e l’identità di una storia unica: una storia nella quale la scienza è fondamentale anche per affrontare le sfide drammatiche del mondo contemporaneo. Si deve quindi pensare a un Museo della Scienza di Roma (MSR) che sia dotato di ampi spazi e strutture agili, facilmente intercambiabili, che possano ben rappresentare i contenuti delle diverse discipline scientifiche, la loro storia quanto il loro divenire, e fornire un’illustrazione ricca, interattiva e formativa del metodo scientifico, che riesca ad appassionare il visitatore sullo sviluppo passato, presente e futuro delle scienze, che possa essere anche un punto di partenza per approfondimenti ulteriori. Trasmettere l’entusiasmo per la Scienza: questa è la sfida!
 
Il MSR dovrà costituire uno strumento di formazione, rappresentazione e diffusione del metodo scientifico e della cultura scientifica nel suo insieme, oltre ad avere il compito di conservare e valorizzare la memoria della storia dei progressi scientifici. Sarà dunque un vero e proprio FORUM, dove il rapporto tra scienza e società sia sviluppato secondo uno schema science for the people, by the people. Questa sfida consiste, in primo luogo, nell’organizzazione dei contenuti all’interno di una piattaforma che deve integrare soggetti di diversa tipologia: cittadini, turisti, studenti, imprese.
 
Il MSR dovrà contemplare strutture agili, connesse da percorsi facilmente modificabili in modo che, oltre alla componente museale storico-descrittiva delle diverse discipline scientifiche e delle loro risonanze e cross-fertilizzazioni, oltre a traguardare il futuro attraverso il presente, possa prevedere attività interattive mediante laboratori, mostre e incontri. La costituzione di un MSR in questo terzo millennio, inoltre, dovrà avere una forte carica di innovazione e porsi all'avanguardia delle principali realtà internazionali dello stesso tipo, prendendo atto e applicando i più moderni criteri nel campo della museologia e museografia scientifica.
 
Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l'attribuzione dei seguenti premi:
Premio/compenso 1° classificato: € 150.000,00 oltre oneri previdenziali e IVA,
Rimborso 2° classificato: € 20.000,00 oltre oneri previdenziali e IVA,
Rimborso 3° classificato: € 20.000,00 oltre oneri previdenziali e IVA,
Rimborso 4° classificato: € 20.000,00 oltre oneri previdenziali e IVA,
Rimborso 5° classificato: € 20.000,00 oltre oneri previdenziali e IVA,
 
La chiusura delle iscrizioni e la contestuale scadenza del termine per l’invio degli elaborati progettuali e della documentazione amministrativa per il 1° grado, sono fissati entro le ore 12:00 del giorno 23 gennaio 2023.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Roma Capitale, Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

Museo della Scienza di Roma

Roma Capitale - Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica ha indetto il Concorso di progettazione in due gradi, per la realizzazione della “Citta` della Scienza”, denominato anche “Museo della Scienza di Roma”, nell’ambito del processo di trasformazione urbana dell'ex Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione sito in Roma, Via Guido Reni.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata