extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Casa Clara e Casa Giulia: la memoria come materia di progetto
Salvatore Oddo ristruttura un’antica casa padronale nella campagna trapanese
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/10/2022 - Casa Clara e Casa Giulia, questi i nomi di due appartamenti ristrutturati da SOA – Salvatore Oddo Architetto.
 
Clara e Giulia sono due cugine, nate durate i lavori di ristrutturazione di un’antica casa padronale, cuore pulsante di una storica azienda agrituristica che sorge nella campagna trapanese. Dall’intervento, avvenuto marzo 2020 e giugno 2022, sono sorti, per due fratelli, altrettanti appartamenti attigui, costole dell’antica dimora dei nonni.

La materia di cui è costruito il progetto è la memoria.
Il filo conduttore dell’intervento è, infatti, quello di coniugare i ricordi del luogo, impressi sulle antiche maioliche smaltate a mano e sui mobili di famiglia, con il linguaggio architettonico contemporaneo e le esigenze abitative delle due giovani famiglie.

Un’antica scala in pietra locale ci conduce al primo piano dove, da un ingresso comune, sovrastato da un lucernario creato dove prima si ergeva un piccolo torrino-scala, si accede alle due unità.

Ogni casa riflette l’indole dei due fratelli, mantenendo la matrice comune. In entrambe, di fatto, sono state recuperate le tradizionali ceramiche locali che hanno trovato una nuova collocazione strategica all’interno del disegno di pavimentazione, dialogando con il parquet (Casa Clara) e il grès (Casa Giulia). Ciascun appartamento ha accolto al suo interno anche degli antichi cimeli di famiglia, veri e propri oggetti di antiquariato, che adesso interagiscono con nuovi “abitanti” disegnati su misura. Le due case presentano altri elementi comuni ma differenti nella concezione: un camino, caro alla storia familiare, e una scala, che conduce agli ambienti domestici più intimi.

Alcune tracce riconoscibili del passato, invece, sono emerse durante i lavori e hanno trovato un loro posto all’interno dell’immagine attuale degli appartamenti.

“Clara e Giulia muoveranno i primi passi sui vecchi e i nuovi pavimenti di queste due case, cresceranno e contribuiranno a rinnovare una storia di famiglia lunga 300 anni”.
 

  Scheda progetto: Casa Giulia
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa Clara
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto
SOA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

  Scheda progetto:
Salvatore Oddo

Casa Giulia
  Scheda progetto:
Salvatore Oddo

Casa Clara

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata