Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Thomas Houseago, Brad Pitt e Nick Cave. Cosa ci fanno insieme?
La star di Hollywood ed il musicista australiano inaugurano una nuova carriera, parallela a quella che li ha resi famosi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Nick Cave, Thomas Houseago and Brad Pitt. Photo © Jussi Koivunen Nick Cave, Thomas Houseago and Brad Pitt. Photo © Jussi Koivunen
17/10/2022 - Nella sua prima mostra d'arte pubblica al Sara Hildén Art Museum di Tampere, in Finlandia, il celebre artista britannico Thomas Houseago presenta le sue sculture e dipinti insieme a una serie di ceramiche di Nick Cave e sculture di Brad Pitt.
Cave e Pitt sono già delle celebrità nei rispettivi ambiti musicale e cinematografico, ma questa è la prima volta che hanno esposto le loro opere durante un dialogo aperto con Houseago. 

In occasione della mostra, Houseago ha dato una risposta radicale all'invito al Sara Hildén Art Museum: includendo le opere d'arte dei suoi collaboratori introduce il concetto di ‘WE’ (noi) – titolo dell'esposizione – sfidando allo stesso tempo l'idea dell'artista come 'individuo solitario' al fine di celebrare un approccio ad un arte più 'collettiva'.

Per la prima volta Brad Pitt, star 58enne del cinema hollywoodiano, ha presentato al pubblico nove delle sue sculture, sottolineando di essere "in gran parte autodidatta". "Per me è una forma di introspezione. Si tratta di conoscere gli errori che ho commesso nelle mie relazioni, dove ho fatto un passo falso" ha ammesso Pitt. Con entusiasmo l'attore pluripremiato ha detto che "Nick ed io entriamo in un nuovo mondo, e ci piace".

The Devil – A Life è il primo grande lavoro visivo di Nick Cave, una serie narrativa di figurine in ceramica smaltata che raffigurano la vita del Diavolo in 17 stazioni, dall'innocenza fino alla morte. Comprende 17 singoli pezzi di altezza compresa tra 15 e 50 cm, ciascuno realizzato a mano, dipinto e smaltato da Cave in Inghilterra, tra il 2020 e il 2022. Esteticamente la serie strizza l'occhio all'interesse dell'artista per le figurine vittoriane dello Staffordshire Flatback, di cui è un appassionato collezionista.
 
Tra le nove opere che Brad Pitt espone, c’è la sua prima scultura, House A Go Go (2017): una casa in miniatura alta 46 cm fatta di corteccia d’albero, grossolanamente tenuti insieme con del nastro adesivo. I pezzi più grandi, invece, includono una scatola di bronzo delle dimensioni di una bara raffigurante mani, piedi e volti che tentano di sfondare la struttura da varie angolazioni e la grande scultura in gesso appesa a parete Aiming At You I Saw Me But It Was Too Late This Time (2020), che raffigura uno scontro a fuoco.
 
"La nostra reciproca miseria è diventata comica... e da questa miseria è nata una fiamma di gioia nella mia vita. Ho sempre voluto essere uno scultore; ho sempre voluto provarlo." – racconta Pitt degli eventi che hanno portato il trio insieme.
 
"Sono molto felice e orgogliosa che Thomas Houseago abbia deciso di portare WE a Tampere. È anche emozionante sperimentare un lato artistico nuovo e diverso di Nick Cave e Brad Pitt. WE trasmette un forte messaggio del lavorare insieme, creare qualcosa nuovo e un senso di comunità compatibile con Tampere, poiché la città è nota per la sua capacità di cambiare e di prendere insieme decisioni coraggiose. Il messaggio di fare insieme e fare affidamento gli uni sugli altri è molto potente in questi tempi turbolenti", afferma Anna- Kaisa Ikonen, sindaco di Tampere.


WE, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.


From left to right: Thomas_Houseago, Headshot, photo © Amanda Demme; Brad Pitt, Headshot, Photo © Guy Aroch; Nick Cave, Headshot, Photo © Megan Cullen


Devil as Child' and 'Devil Rides to War' from the series The Devil – A Life, 2020-2022. Glazed ceramic. Courtesy Nick Cave. Photo: Prudence Cuming Ass


WE-Brad Pitt, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.


WE-Brad Pitt, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.


WE-Brad Pitt, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.


WE-Brad Pitt, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.


WE, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.


WE, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.


WE, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.


WE, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
WE, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.
From left to right: Thomas_Houseago, Headshot, photo © Amanda Demme; Brad Pitt, Headshot, Photo © Guy Aroch; Nick Cave, Headshot, Photo © Megan Cullen
Devil as Child' and 'Devil Rides to War' from the series The Devil – A Life, 2020-2022. Glazed ceramic. Courtesy Nick Cave. Photo: Prudence Cuming Ass
WE-Brad Pitt, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.
WE-Brad Pitt, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.
WE-Brad Pitt, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.
WE-Brad Pitt, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.
WE, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.
WE, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.
WE, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.
WE, interior. © Photo Jussi Koivunen. Sara Hilden Art Museum.
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata