Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Portogallo incontra la tradizione coreana: la Jeju Tea House di Álvaro Siza e Carlos Castanheira
Il progetto di una residenza unifamiliare in un sobborgo della costa sud-orientale di Porto Rico unisce i due mondi apparentemente diversi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Park Wansoon Ph. © Park Wansoon
05/09/2022 - Gli architetti portoghesi Álvaro Siza e Carlos Castanheira hanno progettato a Jeju, Corea del Sud, la Jeju Tea House: un perfetto connubio tra la tradizione costruttiva portoghese e quella coreana.
Una casa introversa rispetto al fronte della e affacciata verso l'oceano sul lato orientale, che disponeva già di una depandance – la casa del custode – che si integra perfettamente nei volumi complessivi, nei materiali e nella funzionalità del nuovo fabbricato.
La facciata è essenzialmente un muro bianco, privo di caratteristiche, mentre il retro della casa è uno spazio aperto definito da un tetto sostenuto da snelle colonne d'acciaio. 

Il racconto della Jeju Tea House attraverso il racconto di Carlos Castanheira:

“Essendo curiosi, come sempre, dell'architettura tradizionale, in questo caso dell'architettura tradizionale coreana, abbiamo raccolto informazioni e visitato i migliori esempi, in particolare quelli locali sull'isola di Jeju. Queste sono opere magistrali. Soprattutto quelli in legno. Ci è sembrato che i materiali dovessero essere: pietra, legno e rame. Così abbiamo preparato una prima proposta, in modo da verificare il brief e capire meglio i requisiti e le aspettative. La posizione doveva essere nel punto più alto del sito, da dove si poteva ammirare il mare e l'orizzonte. Il resto sarebbe un giardino paesaggistico”.

Ma come doveva essere costruito? 

“In Corea, le conoscenze su come costruire in legno sono andate perdute. Quindi, abbiamo proposto uno schema per far eseguire i lavori di costruzione in un'officina in Portogallo e quindi spedire tutti i componenti prefabbricati da assemblare in situ. La nostra proposta è stata subito accettata e abbiamo affrontato una nuova sfida”. 
Il legname che abbiamo scelto è stato Afizélia, o Dossié – afzélia pachyloba. L'esperienza con la Casa de Chá da Boa Nova – Álvaro Siza 1958-1963 – ne ha convalidato le qualità, anche in un luogo così vicino al mare e con condizioni meteorologiche avverse. Segatura, collaudo, preparazione, montaggio, quindi smontaggio e, in due container, spedizione in Corea. Dopodiché abbiamo dovuto inviare più di quattro falegnami portoghesi per il rimontaggio".

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata