SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Da villa unifamiliare ad ufficio
Lo studio Archisbang cura il progetto di riconversione di una villa unifamiliare rileggendo la dimensione di non-finito
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/07/2022 - Archisbang termina il progetto che ha previsto il completamento e la riconversione in spazi ufficio di una villa unifamiliare mai terminata, acquisita “al rustico” attraverso un’asta fallimentare. L’edificio eÌ€ collocato a Quagliuzzo (TO), nelle immediate vicinanze dell’Head Quarter Chemsafe, giaÌ€ oggetto d’intervento nel 2015 da parte dello studio torinese.
 
Il progetto rilegge la dimensione di non-finito in cui l’edificio aveva galleggiato per anni, come chiave interpretativa per la proposta di rinnovamento: materiali grezzi e finiture spoglie incontrano elementi colorati e ironici, trasparenze e tagli di luce, arredi in multistrato di betulla e porzioni di verde sintetico, definendo un ambiente di lavoro smart e accogliente. All’esterno il volume eÌ€ impacchettato da una rete metallica che chiude lo sporto del grande tetto a falde, mentre le pareti sono rivestite da una pannellatura isolante in fibre di legno e cemento lasciata a vista. Il disegno delle imbotti in lamiera zincata, che racchiudono i serramenti in legno chiaro, crea il contrasto voluto tra dettaglio accurato e materiale grezzo. Il nuovo volume di ampliamento sottoportico, a sua volta, eÌ€ una scatoletta riflettente in lamiera zincata che contribuisce a ridisegnare il volto dell’edificio, denunciando la presenza della nuova funzione.

I tramezzi in blocchi forati verniciati di bianco si innestano sulla struttura a telaio in cemento esistente, volutamente leggibile. Porzioni di pareti e controsoffitti sono trattate con pannelli in fibre di legno mineralizzate e cemento, che contribuiscono a creare il comfort acustico degli ambienti. I tubi di mandata e aspirazione della ventilazione meccanica, cosiÌ€ come gli interruttori con canaline standing, sono tra i dettagli tecnici a vista che restituiscono l’ambientazione industriale, smorzando la dimensione di casetta a favore dell’attuale destinazione dei locali.
Al piano terra reception e uffici sono connessi agli altri due livelli tramite una scala centrale a rampa unica: elemento esistente, poi finito in resina gialla, la porzione che collega il piano interrato, dove sono organizzati archivio, kitchen corner, relax e ristoro e sale riunioni; nuovo elemento in lamiera mandorlata piegata, sostenuto da catene, la rampa che serve il piano sottotetto e soppalco, dove spazi informali e uffici direzionali, aperti e non, completano la dotazione di spazi a disposizione dell’azienda.

Il contatto con l’ambiente collinare esterno è esaltato dalla continuitaÌ€ nelle pavimentazioni in cemento elicotterato, dal dialogo dei materiali di rivestimento, come reti e isolante in fibre di legno e cemento, dall’utilizzo dei serramenti esterni anche come porte interne. La pista di atletica da 50m caratterizza il corridoio distributivo degli uffici in batteria e si snoda intorno alla casa da dentro a fuori.
Al piano seminterrato la sala riunioni è protetta da schermature metalliche e rete, che segnano i percorsi di accesso e sostengono lo sbalzo del marciapiede superiore.

  Scheda progetto: Chemsafe Office
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
26.05.2023
Milano, Studio Atomaa trasforma 150 mq in un edificio anni 60
25.05.2023
Dentro la Bubble House, come in un film di fantascienza anni Sessanta
23.05.2023
A Milano l’incontro tra Giappone e l'Italia in un locale di quartiere
� le altre news

  Scheda progetto:
Archisbang

Chemsafe Office

 NEWS CONCORSI
+29.05.2023
#Scaladigrigi. Cattura la bellezza del cemento intorno a te
+29.05.2023
TerraViva Competitions lancia il concorso Hybrid Coworking
+24.05.2023
Emilgroup lancia i Project Awards 2023
+24.05.2023
La natura dell'abitare, al via il concorso di idee per architetti
+23.05.2023
In scadenza il Premio Driving Energy 2023
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata