Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Victorian Pride Center: a Melbourne la ‘casa’ australiana della comunità LGBTIQ+
Primo nel suo genere in Australia e tra i più grandi del mondo, il progetto porta la firma di Grant Amon Architects e Brearley Architects and Urbanists
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © John Gollings Ph. © John Gollings
22/07/2022 - A Melbourne, in Australia, inaugura il nuovo Victorian Pride Center, il primo centro appositamente costruito per le comunità LGBTIQ+ australiane, un edificio di cinque piani situato nel sobborgo balneare di St Kilda a Melbourne che e offre alla sua comunità l'accesso a una serie di servizi e spazi sicuri.
 
Primo nel suo genere in Australia e uno tra i più grandi del mondo, il progetto del nuovo primo Victorian Pride Center porta la firma di Grant Amon Architects e Brearley Architects and Urbanists. L'edificio ospita una serie di organizzazioni che utilizzeranno il centro come base fornendo anche spazi per riunioni di gruppo, eventi e progetti esterni. Lo spazio è stato sostenuto per la prima volta dal governo statale nel 2016, con la costruzione completata nel 2021. Nel 2016 il governo statale ha contribuito alla realizzazione, nel 2021 la costruzione è stata completata.
 
La facciata del Victorian Pride Center in Australia incorpora ritagli circolari e di forma ovale sul prospetto stradale ed è utilizzata come portico ombreggiato al piano terra rivolto verso la strada, nonché terrazze scultoree sul primo e sul secondo.
L'esterno in cemento è caratterizzato con un'ombra obliqua dei ritagli circolari che punteggiano la sua facciata, esponendo gli strati strutturali di cemento sottostanti.
Le terrazze si trovano nella parte anteriore, le aree dell'edificio che si affacciano sulla strada e forniscono al Victoria Pride Center una posizione privilegiata per eventi e aree di osservazione per le sfilate e le marce di strada rilevanti.
 
Oltre ai suoi spazi di lavoro, il Victoria Pride Center contiene centri sanitari e assistenziali, una libreria, una galleria e un teatro. Ma anche un bar, uno spazio per eventi sul tetto e un orto comunitario.
L'interno ha un aspetto altrettanto scultoreo, le sue forme tubolari esterne sono continuate e corrono linearmente attraverso il centro, intagliando tunnel e sottilmente suddivisi in zone degli spazi.
Il calcestruzzo strutturale e i servizi, compresi i tubi e le opere elettriche, rimangono a vista in tutto l'interno giustapponendosi a legno dai toni caldi, ceramiche colorate e tessuti di velluto.
Un atrio ellissoidale a tripla altezza situato al centro del centro è inondato di luce naturale dall'uso di un lucernario amorfo.

  Scheda progetto: The Victorian Pride Center | BAU Brearley Architects and Urbanists and Grant Amon Architects
John Gollings
Vedi Scheda Progetto
John Gollings
Vedi Scheda Progetto
John Gollings
Vedi Scheda Progetto
John Gollings
Vedi Scheda Progetto
John Gollings
Vedi Scheda Progetto
John Gollings
Vedi Scheda Progetto
John Gollings
Vedi Scheda Progetto
John Gollings
Vedi Scheda Progetto
John Gollings
Vedi Scheda Progetto
John Gollings
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BAU | Brearley Architects & Urbanists

The Victorian Pride Center | BAU Brearley Architects and Urbanists and Grant Amon Architects

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata