Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Valtorta 52: l'importante retrofitting firmato Park Associati
Nuovi spazi di lavoro flessibili e materiali innovativi per un edificio degli anni ‘60
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Andrea Martiradonna Foto Andrea Martiradonna
25/07/2022 - Nel progetto Valtorta 52, Park Associati recupera e rigenera parte di un complesso per uffici risalente agli anni ’60.
L’intervento di hard retrofitting, grazie al ripensamento completo della facciata e alla redistribuzione interna, riesce, con pochissime demolizioni, a realizzare un edificio flessibile, elegante, ricercato nei materiali, in rapporto con il contesto: un quartiere nella zona nord di Milano, in forte trasformazione.

L’involucro esistente è totalmente sostituito con la creazione di un quarto piano, arretrato rispetto alla facciata, che diventa un nuovo spazio per uffici con una terrazza verde su tutto il perimetro.
La geometria della facciata si dinamizza dal punto di vista tridimensionale, ma il linguaggio che più la caratterizza è l’estrema regolarità ed eleganza del disegno. Al fine di renderla più slanciata, le superfici opache sono ridotte e i fronti rivestiti di pelle vetrata. La scansione verticale è data da elementi prismatici su misura, in estruso di alluminio, che movimentano la superficie pur nella pulizia delle forme.

Il metallo, oltre a beneficiare di una vasta gamma di formati e lavorazioni possibili, resiste al tempo, contribuisce a dare all’edificio un carattere contemporaneo e riflette il carattere industriale radicato nell’area.
La fibra di carbonio usata per le strutture e il laminam, composto da due strati di ceramica molto sottili ma estremamente resistenti, per ricoprire la facciata a piano terra, sono altri elementi di innovazione nei materiali che concorrono alla leggerezza e versatilità dell’edificio.

L’edificio si sviluppa sull’angolo tra due strade e porta su entrambi gli affacci la sua nuova veste aperta. I quattro piani possono essere occupati in versione mono o pluritenant. Gli uffici godono di luce, ampiezza, di un terrazzo verde al primo piano e del giardino pensile all’ultimo.

Il progetto è iscritto al protocollo di certificazione di sostenibilità degli edifici LEED, classe Core and Shell.
 

  Scheda progetto: Valtorta 52
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Nicola Colella
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Park

Valtorta 52

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata