SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Il nuovo Centro Diurno Integrato di Nembro
Fragilità e paesaggio urbano nel progetto di Studio Capitanio Architetti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/07/2022 - Il nuovo Centro Diurno Integrato di Nembro, in provincia di Bergamo, porta la firma dello Studio Capitanio Architetti in collaborazione con DBmLab.
L’intervento, nato dall’esigenza della Fondazione RSA di Nembro Onlus di rispondere alla crescente necessità di supporto alla persona anziana, opera in regime di ospitalità diurna fornendo aiuto a situazioni di fragilità e divenendo momento d'incontro tra il sistema dei Servizi socio-sanitari e il sistema del care-giver familiare in alternativa al ricovero in Residenza Sanitaria Assistenziale.

Il nuovo complesso, che rivisita i 4000 mq esistenti con 2000 mq di nuova realizzazione, si sviluppa diramandosi dall’esistente edificio della Residenza Sanitaria Assistenziale attorno ad uno spazio aperto che abbraccia la cinquecentesca chiesa di San Nicola e la canonica per poi rivolgersi verso la storica via Ronchetti.

Lo sfruttamento del dislivello presente tra il giardino della RSA e il percorso pedonale, posto a confine a nord tra via Oriolo e via dei Frati, ha consentito di gestire il volume edificato in modo da addossarlo al giardino retrostante e permettere contemporaneamente ad entrambi i livelli dell’edificio di godere del parco antistante: piano terra rivolto a sud e piano primo a nord.

Il volume sfrutta così il forte dislivello del giardino esistente per celare la propria reale consistenza nascondendo parte del fronte nord. La sovrapposizione sfalsata dei due livelli del fabbricato genera porticati coperti al piano terra e lastrici solari al primo piano essenziali nel favorire le attività esterne agli ospiti del Centro Diurno e proteggere dal sole nel periodo estivo.

I fronti sono caratterizzati da una finitura in elementi di terracotta smaltata a sezione variabile in dialogo cromatico-materico con la tradizionale finitura in borlanti di fiume presenti sulla facciata della chiesa di San Nicola.

La composizione degli spazi interni persegue la volontà di restituire un ambiente che, da un lato, garantisca la massima efficienza dei percorsi e dei collegamenti tra le diverse funzioni, e, dall’altra, offra un’alta vivibilità degli spazi per tutti gli utenti.

Questo aspetto è garantito attraverso l’ampio corridoio lineare e gli spazi comuni che formano un percorso continuo lungo tutto l’edificio. L’edificio ospita il Centro Diurno integrato dimensionato per trenta ospiti, un sistema ambulatoriale con palestre e box terapie per gli utenti esterni e gli uffici per Servizio di Assistenza Domiciliare.

Questo progetto affronta il tema dell’abitare e del costruire per la fascia di popolazione anziana confrontandosi oggi con nuovi necessari bisogni, dettati dalle sopravvenute esigenze della persona, dalle accresciute aspettative di vita e dal relativo livello qualitativo di cui anche la terza età può e deve usufruire.
La struttura si inserisce così in un territorio dove, in ragione delle trasformazioni generali del nostro sistema di vita, del suo rapido allungamento nell’orizzonte temporale e dell’insorgenza di nuovi bisogni, è fondamentale l’attenzione verso le strutture destinate a questo tipo di fragilità.
La rigorosa rispondenza tra programma sanitario e progetto distributivo caratterizza le scelte progettuali adottate; l’interazione fra gli spazi è stata assicurata da scelte tecnico-costruttive in grado di assicurare allo stesso tempo elevata flessibilità e aderenza al continuo evolvere della tecnologia ospedaliera e delle sue sempre mutevoli esigenze spaziali.

“I nuovi modelli sociali e comportamentali, alla base del progetto, si identificano nello stretto rapporto tra le innovazioni tecnologiche e la quotidianità del vivere ponendo, noi progettisti, davanti a nuovi scenari. Scenari ai quali rispondere con la costruzione di una forma architettonica integrata e solidale con le dinamiche locali e al tempo stesso fortemente contemporanea” Remo Capitanio.
 

  Scheda progetto: New multi-service Day Care Centre
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Tacchinardi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Capitanio Architetti

New multi-service Day Care Centre

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata