MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Apre a Londra la Black Chapel: il Serpentine Pavilion di Theaster Gates
Per il padiglione estivo nei giardini di Kensington, Gates si è avvalso del supporto di Adjaye Associates
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/06/2022 - Apre oggi al pubblico a Londra il Serpentine Pavilion 2022.
La Black Chapel, questo il suo nome, porta la firma dell’artista statunitense Theaster Gates ed è stata realizzata con il supporto architettonico di Adjaye Associates e quello di Goldman Sachs che sostiene il progetto per l'ottavo anno consecutivo.

Black Chapel trae ispirazione da molte delle tipologie architettoniche che fondano la pratica dell'artista. La struttura fa riferimento ai forni a bottiglia di Stoke-on-Trent in Inghilterra, ai forni ad alveare degli Stati Uniti occidentali, ai tempietti romani di San Pietro e alle tradizionali strutture edilizie africane come le capanne di fango Musgum del Camerun e le tombe Kasabi di Kampala, Uganda.
 
Attratto dall'ambiente trascendentale della Cappella Rothko a Houston, in Texas, Gates ha prodotto appositamente per Black Chapel una serie di nuovi dipinti in catrame. Determinati a creare uno spazio che rifletta la mano e la sensibilità dell'artista, sette pannelli pendono dalla struttura interna. In queste opere, Gates onora il mestiere di suo padre, recentemente scomparso, come conciatetti che utilizzava sistemi di copertura che richiedevano una fiamma per riscaldare il materiale e fissarlo alla superficie.
 
Accanto all'ingresso del Padiglione vi è una campana di bronzo, recuperata da St. Laurence, una storica chiesa cattolica che un tempo sorgeva nel South Side di Chicago. A sottolineare l’eliminazione degli spazi di riunione e comunione spirituale nelle comunità urbane, la storica campana fungerà da “richiamo” a tutti gli eventi dell'estate.
 
Theaster Gates
ha dichiarato: “Il nome Black Chapel è importante perché riflette le parti invisibili della mia pratica artistica. Riconosce il ruolo che la musica sacra e le arti sacre hanno avuto nella mia pratica e la qualità collettiva di queste iniziative emotive e comunitarie. Black Chapel suggerisce anche che, in questi tempi, potrebbe esserci uno spazio in cui riposarsi e trascorrere del tempo in tranquillità. Ho sempre voluto costruire spazi che considerino il potere del suono e della musica come meccanismo di guarigione e forza emotiva che consente alle persone di entrare in uno spazio di profonda riflessione e partecipazione”.
 
 

  Scheda progetto: Black Chapel | Serpentine Pavilion 2022
Iwan Baan. Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan. Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan. Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan. Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan. Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan. Courtesy: Serpentine
Vedi Scheda Progetto
2022 Theaster Gates Studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
13.10.2025
Via Porrone 6, Milano: Asti Architetti restituisce vita al palazzo di Ulisse Stacchini
13.10.2025
Zaha Hadid Architects firma uno stadio da 60.000 posti a Xi'an in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Theaster Gates

Black Chapel | Serpentine Pavilion 2022

 NEWS CONCORSI
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata