MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Air ‘Bee&Bee’: dormire in compagnia di un milione di api
È a Grottole, in Basilicata, il primo posto al mondo dove si può dormire circondati dal ronzio delle api
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© 2022 Airbnb, Inc. © 2022 Airbnb, Inc.
06/06/2022 - Un apicoltore del piccolo borgo di Grottole, in Basilicata, ha realizzato il sogno di costruire, nel suo uliveto, il primo Air ‘Bee&Bee’: un apiario integrato dove gli ospiti possono dormire, in sicurezza, cullati dal dolce ronzio di un milione api.
 
Air Bee&Bee è stato inaugurato lo scorso 20 maggio per celebrare la Giornata Mondiale delle Api.
L’alloggio, una mini-casa in legno prenotabile su Airbnb, fa parte della nuova categoria “WOW!” di Airbnb, per ricercare gli alloggi, non in base alla località, ma in base alle loro caratteristiche, incoraggiando le persone a scoprire luoghi unici.
 
“Questo è il primo posto al mondo dove si può dormire circondati dal ronzio generato dall’attività delle api. Qui si fa esperienza diretta dell’apiterapia nel modo più autentico e naturale possibile” dichiara l’apicoltore e host di Airbnb, Rocco Filomeno.
 
L’Air Bee&Bee, progettato dall’impresa sociale Wonder Grottole insieme a Davide Tagliabue, specialista in autocostruzione, è stato realizzato grazie alla collaborazione degli abitanti del borgo: sono stati necessari 3,5 mc di legno di abete, 3.000 viti, 25 persone e 20 giorni di lavoro per costruire uno spazio unico, costato poco più di 15,000€ e finanziato grazie ad un crowdfunding.

La micro-architettura è circondata da 9 arnie, ognuna abitata da una famiglia di api, collegate alla stanza tramite delle piccole grate che consentono agli ospiti di ascoltarne i suoni e apprezzare l’aroma unico prodotto dal miele e dalla resina.
 
Gli ospiti sono accolti dall’apicoltore che racconta loro tutti i segreti dell’incredibile mondo delle api e fornisce le prime importanti indicazioni per muoversi nello spazio in tutta sicurezza e godersi appieno il soggiorno. Sdraiati all’interno della struttura, i viaggiatori potranno rilassarsi grazie all’api-sound, il leggero ronzio dal grande potere calmante (grazie alla frequenza di 440HZ) e osservare l’incessante lavoro delle api impegnate nella costruzione di un favo naturale, attraverso una struttura trasparente appositamente collocata sul soffitto.
 
Tutti i proventi andranno all’Impresa Sociale Wonder Grottole per sostenere progetti di conservazione delle api e promozione dell'apiturismo sul territorio.
 


© 2022 Airbnb, Inc.


© 2022 Airbnb, Inc.


© 2022 Airbnb, Inc.


© 2022 Airbnb, Inc.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

gli altri eventi
© 2022 Airbnb, Inc.
© 2022 Airbnb, Inc.
© 2022 Airbnb, Inc.
© 2022 Airbnb, Inc.
1
2
 NEWS CONCORSI
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata