Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una carrozzeria dismessa convertita in Loft 7
Alessandro Dotti ristruttura l’edificio mantenendo gli elementi caratteristici
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Alessandro Dotti Architetto Foto Alessandro Dotti Architetto
23/05/2022 - Loft 7 è il progetto con cui Alessandro Dotti riqualifica uno spazio industriale del tessuto lombardo.
L'edificio, una carrozzeria ormai dismessa, dopo il cambio di destinazione d’uso, è stato ristrutturato nel rispetto degli elementi caratteristici del luogo.
 
La struttura di copertura costituisce, nel suo sviluppo e nella sua tipologia, un forte elemento distintivo dell’architettura industriale ed è stata, pertanto, mantenuta nella sua totalità e nella sua bellezza.

Il progetto rispetta la “volta” di copertura in modo che non sia intersecata dalle nuove dinamiche distributive interne. I nuovi locali, infatti, per rispetto e per enfatizzare i nuovi volumi, non hanno pareti a tutt’altezza.
 
L'ambiente è stato diviso longitudinalmente: a sud vi sono zona living e cucina e a nord zona servizi e zona notte, divise a loro volta da uno spazio ‘filtro’ posto di fronte all'ingresso principale.
Questa zona viene concepita come una sorta di “sipario” o spazio espositivo a cui fa da sfondo una vetrata e al suo esterno un piccolo giardino per dare profondità e dinamicità allo spazio nelle ore diurne e mettere in scena un gioco di luci ed ombre al calar della notte.
 
Al centro di questo spazio “distributivo” è stata sospesa un’opera d'arte di forte impatto per catturare lo sguardo del visitatore.
 
L'ingresso principale è ubicato nella mezzeria dell'edificio e funge da spartiacque tra le due zone della casa. Qui è stato inserito un camino bifacciale come ulteriore elemento di delimitazione, che da un lato separa e dall'altro crea continuità tra i due ambienti.
 
La zona cucina ha un’ampia apertura che conduce direttamente ad uno spazio esterno.
 
Percorrendo il salone, completamente pavimentato con parquet, si giunge dal lato opposto dove, in riferimento all’originaria attività, è stato posizionato un vecchio tavolo da lavoro utilizzato per esporre oggetti d'arte.
 
Nella parte retrostante vi è il volume dell'autorimessa con un soppalco ad uso studio a cui si accede tramite una scala in lamiera verniciata nascosta dalla parete.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
28.10.2025
Una casa di luce e colore nel blu di Gio Ponti
� le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata