Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Fiora Bath Collections S.L.

Nuova chiesa San Sarkis in Texas: in facciata la commemorazione delle vittime del genocidio armeno
Una croce composta da 1,5 milioni di pixel ispirati ai simboli della tradizione artistica armena onora i caduti del 1915
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/05/2022 -  Nella nuova chiesa armena di San Sarkis a Carrollton (Texas) progettata dal premiato architetto newyorkese David Hotson (membro dell’AIA, l’American Institute of Architects) e ispirata all’antica chiesa armena di Santa Ripsima, si è celebrata la prima funzione domenicale il 24 aprile 2022, data in cui ogni anno la diaspora armena internazionale commemora gli 1,5 milioni di vittime del genocidio armeno del 1915. 
La facciata della chiesa rappresenta una croce tradizionale armena – o “albero della vita” – composta di motivi botanici e geometrici intrecciati tratti dall’arte armena. Man mano che il visitatore si avvicina alla facciata, il disegno complessivo si dissolve in 1,5 milioni di minuscole icone (o pixel) ispirate ai simboli circolari che ricorrono in tutta la tradizione artistica armena.

Lavorando con l’architetto Stepan Terzyan, suo storico collaboratore, Hotson ha elaborato un progetto che guarda al futuro come pure al passato, coniugando le antiche tradizioni architettoniche e artistiche dell’Armenia con tecnologie digitali di progettazione e fabbricazione contemporanee. 
La più eclatante di queste innovazioni contemporanee eÌ€ la facciata occidentale della chiesa, che svolge la funzione di discreto ma potente monumento commemorativo degli 1,5 milioni di vittime del genocidio armeno del 1915. 
Ogni singolo pixel rappresenta uno degli 1,5 milioni di individui che hanno perso la vita nel genocidio armeno del 1915, tra cui alcuni membri delle famiglie che appartengono alla comunitaÌ€ dei fedeli di San Sarkis. La successione delle singole icone che si estendono sull’intera facciata dell’edificio offre l’esperienza viscerale di misurarsi con la portata di questa atrocitaÌ€ della storia. 

Per realizzare la facciata, Hotson ha collaborato a stretto contatto con Fiandre, la casa produttrice di superfici architettoniche che ha sviluppato il rivoluzionario sistema DYS, in grado di eseguire stampe personalizzate per esterni ad altissima definizione resistenti ai raggi UV sui materiali di rivestimento ceramici per facciate ventilate di grande formato di Fiandre. 
La massa totalmente grigia dell’esterno della chiesa, rinzaffata con materiali moderni, fa riferimento al carattere scultoreo monolitico delle antiche chiese armene, che erano costruite interamente in pietra. L’accostamento dell’architettura monocroma alla ricca e variopinta vegetazione, immaginata e realizzata dalla paesaggista Zepur Ohanian, richiama alla memoria la forte relazione fra architettura monolitica e paesaggio verdeggiante che eÌ€ tipica degli antichi edifici di culto e complessi monastici ancora esistenti in tutta la madrepatria armena. 

Subito dopo essere entrato in chiesa dalla facciata dell’edificio commemorativo, il visitatore si ritrova nel luminoso santuario, una composizione di volumi spaziali inondati di luce ispirata agli interni di Santa Ripsima. I luminosi archi concavi scolpiti verso l’esterno riflettono indirettamente nello spazio interno l’accecante luce solare texana, ottenendo come risultato un tipo di illuminazione etereo.

  Scheda progetto: Saint Sarkis Armenian Church
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
27.11.2025
Radici e futuro: Wang Shu e Lu Wenyu cureranno la Biennale Architettura 2027
27.11.2025
Kengo Kuma debutta negli Emirati con un progetto residenziale di lusso
26.11.2025
The Island di MVRDV: un’oasi verticale a Taichung
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist

28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist

30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
David Hotson Architect

Saint Sarkis Armenian Church

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Fiora Bath Collections S.L.
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata