Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La National Philharmonic Hall di Praga sarà firmata da BIG - Bjarke Ingels Group
Vince il progetto di un edificio ispirato al viaggio del fiume Moldava
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/05/2022 - La città di Praga ha presentato il progetto della Vltava Philharmonic Hall, la prima Concert Hall nazionale realizzata in più di un secolo.
Ad aggiudicarsi il concorso internazionale il progetto dello studio BIG - Bjarke Ingels Group, scelto tra altre 18 proposte tra cui quelle di Diller Scofidio + Renfro, Snøhetta, Ateliers Jean Nouvel, David Chipperfield Architects, SANAA e CHYBIK + KRISTOF con Mecanoo.
 
La nuova Sala Filarmonica Moldava di Praga, che potrà ospitare più di 1800 spettatori, celebrerà la tradizione musicale ceca, consolidando il Paese come capitale culturale Europea.
 
La Vltava Philharmonic Hall connetterà la scena culturale tradizionale della Città Vecchia con la scena artistica moderna del quartiere di Holešovice diventando un nuovo cuore civico per Praga.
 
Edificio pubblico essenziale per il distretto di Holešovice e nuovo punto focale per Praga, la nuova Sala Filarmonica Moldava si estende orizzontalmente e verticalmente in tutte le direzioni per creare collegamenti urbani chiave e formare un punto di riferimento riconoscibile per tutti. Salendo dal Fiume Vltava verso lo skyline di Praga, una serie di grandi piazze pubbliche diventeranno un nuovo simbolo di architettura inclusiva, accogliendo la vibrante vita urbana di Praga che fluirà attraverso, al di sotto e al di sopra della nuova concert hall.
 
“La Sala Filarmonica Moldava di Praga è composta come un viaggio tortuoso, dalla riva del fiume fino al tetto. I flussi pubblici e le piazze belvedere uniscono la vita cittadina di Praga alla musica all'interno dell’edificio.
Le sue sale sono studiate per la vista, ottimizzate per il suono e orchestrate per funzionalità e connettività. Da questa struttura ritmica, una sinfonia di colonnati e balconi si estende come piattaforme per la vita pubblica. Espressiva ma pragmatica, la nuova Filarmonica ascenderà dal fiume al tetto per formare un punto di riferimento chiave per Praga” dichiara Bjarke Ingels.
 

Un'estensione contemporanea della topografia urbana di Praga, la Sala Filarmonica della Moldava è composta come una “cascata” di destinazioni all'aperto dal waterfront sul fiume all'iconico skyline della città. Alzando e abbassando gli angoli dell'edificio in più punti di contatto, gli spazi pubblici si connettono e consentono lo svolgimento di più attività all’interno e al di fuori dell'edificio, su ogni lato: verso il fiume, la piazza, la strada e il vicolo.
I visitatori sono attratti da un ampio programma che li invita a esplorare l’edificio all'interno o ad arrampicarsi sugli eleganti tetti ad arco.
 
“A livello personale” spiega Bjarke Ingels “questo progetto potrebbe essere uno dei più importanti per me, come architetto e come danese. L'architetto Jørn Utzon è un eroe nazionale in Danimarca, non tanto per il lavoro che ha avuto modo di realizzare in patria, quanto per il suo lavoro alla Sydney Opera House dall'altra parte del pianeta. Ha mostrato al mondo come l'architettura moderna potesse incarnare forme e rianimare tradizioni che erano state a lungo sostituite dallo stile internazionale delle scatole moderne, e così facendo ha catturato l'identità di un continente e l'immaginazione del mondo. Per Praga abbiamo tentato di immaginare un edificio ispirato al viaggio dell’omonimo fiume e informato dalla complessità tridimensionale del suo stesso sito urbano. Il risultato è uno spazio pubblico tridimensionale – in parte strumento musicale, in parte macchina logistica, in parte topografia, in parte scultura. Spero davvero che questo progetto possa crescere fino a diventare uno spazio amato dai cittadini della Repubblica Ceca e una gradita aggiunta all'iconica silhouette della città di Praga”.
 
I tetti sono concepiti come una continuazione della grande piazza pubblica ai piedi dell'edificio. La forma ondulata a gradini delle coperture consente ai visitatori di raggiungere la sommità dell'edificio, come se si arrampicassero su una collina. Snelli colonnati verticali sostengono le terrazze sul tetto dell'edificio, mentre le parti inferiori, in caldo legno della Foresta Boema, forniscono ombra e riparo. Uno spazio per sedersi e riunirsi, spazi per spettacoli informali all'aperto e viste verso l'interno del vivace ambiente musicale della Filarmonica.
 
Arrivando nel grande foyer, gli ospiti vengono accolti da uno straordinario interno, ispirato agli artisti del vetro cechi, che li conduce nei luoghi della musica - le più versatili Prague e Holešovice Halls o la principale sala da concerto The Vltava Hall - che porteranno a Praga un'esperienza musicale davvero contemporanea.
Disposte come petali di una pigna rovesciata, le sedute della Prague Hall ruotano nella compattezza di un quadrato perfetto. Gli interni, in caldo legno, forniscono un'acustica equilibrata e formano un ambiente progettato per rafforzare l'intima connessione tra il pubblico e l'orchestra.
 
Oltre ad essere un'importante destinazione culturale per Praga, l'edificio è realizzato per massimizzare il suo potenziale e ospitare eventi speciali. Gli ambienti sono progettati con cura per massimizzare la flessibilità per una vasta gamma di usi, dall'audacia degli stili musicali contemporanei agli spettacoli teatrali o alle mostre digitali. Sulla sommità degli edifici, un'elegante struttura iperbolica si estende sulla Vltava Hall e forma l'iconico soffitto del ristorante e della sala da ballo per eventi, incorniciando le viste del centro storico di Praga e diventando una delle principali destinazioni per le vita sociale.
 

  Scheda progetto: Vltava Philharmonic Hall
Courtesy of Linka News
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Linka News
Vedi Scheda Progetto
Mozses
Vedi Scheda Progetto
Mozses
Vedi Scheda Progetto
Mozses
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Linka News
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Linka News
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Linka News
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Linka News
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Linka News
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Vltava Philharmonic Hall

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata