extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Google ha aperto il suo primo Campus green
Il Bay View di BIG ed Heatherwick Studio sarà carbon neutral entro il 2030
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/05/2022 - A Mountain View, in California, ha aperto il Campus Google. Progettato da BIG - Bjarke Ingels Group ed Heatherwick Studio in stretta collaborazione con Google, il Google Bay View  Campus è il primo campus innovativo di Google con la mission di operare con energia priva di emissioni di carbonio, 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana entro il 2030.
 
Gli edifici del Campus Google soddisfano l'ambizione dell'azienda di creare soluzioni innovative, sostenibili e incentrate sull'uomo per i luoghi di lavoro della propria azienda, ma anche ridimensionabili e replicabili per altri settori.
 
Situato su un sito del NASA Ames Research Center nella Silicon Valley, il Campus Google in California, composto da tre edifici, ha una superficie totale di 102 ettari, inclusi 8 ettari di spazio aperto, due edifici per uffici, un centro per eventi da 1.000 persone e 240 unità abitative a breve termine per i dipendenti. Tutti e tre gli edifici sono costruiti come leggere tettoie ottimizzate per la luce diurna interna e in grado di favorire le viste esterne, la collaborazione, le esperienze e le attività.
 
Ancorato a tre temi definiti da Google all'inizio del progetto - innovazione, natura e comunità - il progetto è guidato dalla flessibilità e dalla straordinaria user experience che ispira la collaborazione e la co-creazione.

Gli spazi di lavoro più riservati si trovano al livello superiore e quelli per le riunioni sono al di sotto, in modo da separare le aree di “focus” e di collaborazione, pur garantendo un facile accesso a entrambe. Il progetto del secondo piano presenta variazioni nelle piastre del pavimento per offrire ai team un'area designata di "quartiere" che è altamente flessibile per cambiare con le loro esigenze.
 
“Il nostro design del nuovo campus di Bay View è il risultato di un processo di progettazione incredibilmente collaborativo. Lavorare con un cliente come Google, che si basa sui dati, ha portato a un'architettura in cui ogni singola decisione è basata su informazioni concrete e analisi empiriche.
Il risultato è un campus in cui le straordinarie pensiline solari ‘a squame di drago’ raccolgono ogni fotone che colpisce gli edifici; i cumuli di energia immagazzinano ed estraggono il riscaldamento e il raffreddamento dal terreno, e anche la vegetazione è in realtà un giardino laborioso che filtra e pulisce l'acqua degli edifici.
In sintesi, un campus in cui la facciata e il retro della casa, tecnologia e architettura, forma e funzione sono state fuse in un nuovo e sorprendente ibrido", lo definisce Bjarke Ingels, Founder and Creative Director di BIG-Bjarke Ingels Group.
 

  Scheda progetto: Google Bay View Campus
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Google Bay View Campus

 NEWS CONCORSI
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata