extra_Quadrodesign

extra_Meridiani

extra_ADL

extra_DePadova

extra_Barazza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Flos celebra Tobia Scarpa
Le iconiche lampade Seki-Han e Biagio disegnate negli anni '60 dal maestro veneziano vengono rieditate con nuove tecnologie e materiali
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Biagio ©Luciano Svegliado, Courtesy Flos Biagio ©Luciano Svegliado, Courtesy Flos
15/07/2025 - Rinascono quest'anno due icone Flos firmate dall'architetto e designer veneziano Tobia Scarpa. Le riedizioni di Seki-Han e Biagio rendono omaggio ad uno dei più grandi progettisti del secolo scorso, attraverso tecnologie contemporanee che consentono una migliore lavorazione dei materiali.
 

Seki Han, design 1963, riedizione 2025

Lampada da terra progettata nel 1963 e a catalogo FLOS fino al 1966, Seki-Han esprime la complessa poetica progettuale di Tobia Scarpa, nonché la sua attenzione e consapevolezza nell’uso del legno. Si tratta di una piantana dalla particolare complessità costruttiva, risolta grazie alla scelta dell'essenza lignea e alla tecnologia di fabbricazione che mutua tecniche di lavorazione dall’architettura navale.
 
Seki-Han è composta da due pale verticali in legno che racchiudono una fonte luminosa tubolare e che si raccordano in finali di metallo cromato. La luce viene emanata in modo simmetrico e indiretto da due lati, con la matericità e il calore del legno a schermare il flusso luminoso.

Il massello viene tagliato nella parte centrale in modo da interrompere la fibra e governarne la deformazione nel tempo. Per il modello originale, l'essenza scelta era l'abete di Douglas, una conifera sempreverde diffusa nelle regioni costiere del nordamerica: un legno per sua natura molto stabile, che ben si adattava alla necessità che le due lamelle restassero perfettamente dritte. Per la riedizione è stato scelto il legno di frassino, che viene tagliato in Italia con una tecnica avanzata di fresatura CNC e sottoposto a uno speciale trattamento termico che ne essicca le fibre evitando deformazioni nel tempo. Le caratteristiche naturali del materiale garantiscono a ogni pezzo un carattere unico. 
 
Per scelta di Flos e dello stesso Tobia Scarpa, nell'edizione 2025, le due pale lignee, fisse e simmetriche nel disegno originale, sono state ancorate a un evoluto sistema di fissaggio che consente loro di diventare mobili e di ruotare attorno al corpo illuminante centrale variando l'apertura dell'emissione di luce, che non risulta più soltanto simmetrica.

Nel lato di massima chiusura resta comunque visibile una lama di luce che conferisce un effetto molto poetico. Per enfatizzare il virtuosismo estetico delle pale, l’altezza complessiva della lampada è passata da 140 a 185 cm.
La piantana diventa qualcosa che vive nell'interazione con l'utente e nella relazione con lo spazio attraverso l'emozionante immaterialità della luce e le sensazioni tattili proprie della materialità del legno.
 
La versione 2025 differisce anche nel dettaglio della base, ripensata con lo stesso designer, sia nella geometria che nel materiale. Se nell’originale compariva una calotta in legno laccato attaccata al corpo della lampada, oggi la base è stata riprogettata in ferro nero calamina e distanziata dalle pale verticali tramite un colletto. In questo modo la piantana risulta più aerea e sospesa.
 
Seki-Han è proposta anche in una variante a sospensione. Identica al modello da terra sia nel design che nella fonte luminosa, differisce per la lunghezza un po’ più corta del corpo, qui di 168 cm, sospeso in orizzontale.

Il tubo fluorescente del modello storico, tecnologia ormai desueta, è stato sostituito con una fonte lineare a tecnologia LED: uno speciale tubo luminoso che Flos ha sviluppato come lampadina custom per questo prodotto, con una temperatura di colore calda e la possibilità di essere dimmerata mediante un dispositivo posizionato sul cavo.
 
L'esigenza di sviluppare una fonte luminosa ad hoc è nata dalla necessità di avere un colore più caldo della luce, più adatto all'essenza del legno e all'utilizzo della lampada in ambienti residenziali. L'aggiornamento tecnologico rispetta però la forma dei portalampada fluorescenti di allora e conferisce il grande vantaggio di un'emissione omogenea di luce a 360°, aspetto non soltanto estetico ma imprescindibile per sostenere la possibilità della nuova apertura variabile delle due pale.
 

Biagio, design 1968, riedizione 2025

Flos omaggia Tobia Scarpa con una limited edition di 150 pezzi numerati della celebre Biagio (1968). La nuova variante in onice è realizzata con la stessa tecnica e nella medesima fabbrica dove viene realizzata la versione classica in marmo di Carrara.
 
Ne conserva tutte le caratteristiche di prodotto ma la preziosa e rara pietra dal colore giallo miele, simile all'ambra, conferisce alla lampada una luce calda e profonda e un'inedita matericità, la cui bellezza è enfatizzata proprio dalla forma e dalla tecnica di produzione. 
 
Biagio nasce da un blocco unico di marmo bianco Statuario di Carrara che viene scavato internamente attraverso tecniche avanzate di fresatura. ll disco viene poi sagomato al centro disegnando una forma circolare che corrisponde alla base e quindi tagliato in due pezzi che diventano altrettante lampade. Alle tecnologie moderne si affianca il sapiente lavoro dell'uomo: mani di artigiani qualificati lucidano a specchio la superficie.

La fonte luminosa viene inserita all'interno della parte concava, creando un effetto che sfrutta la traslucenza del materiale e si abbina alle venature del marmo mostrando l'anima della materia. 
 
Tobia Scarpa sfida le forme convenzionali e trasforma un oggetto quotidiano in un'opera scultorea al confine tra arte e design. La lampada Biagio, il cui nome è un tributo al poeta e amico Biagio Marin, è un esempio della sua profonda comprensione del materiale e della capacità di fare innovazione all'interno di processi produttivi consolidati ma implementati in un sistema più efficiente.

Ognuno degli esemplari numerati riporta un label adesivo con il numero seriale della lampada e la firma dell’autore. 

Flos su Archiproducts


Tobia Scarpa ©Riccardo Crosetta courtesy Studio Tobia Scarpa


Seki-Han - Ph Robert Rieger


Seki-Han - Ph Robert Rieger


Seki-Han - Ph Robert Rieger


Seki-Han, Flos stand - Ph Gianluca Bellomo


Seki-Han, Martin Asbaek Gallery - ph Valerio Geraci


Biagio Onyx, Flos flagship - Ph Gianluca Bellomo


Biagio, Making of, Video Frame Andrea Caccia


Tobia Scarpa with Biagio - courtesy Studio Tobia Scarpa


Seki-Han - Ph Robert Rieger


Seki-Han - Ph Robert Rieger

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/08/2025
The Glowing Track: innovazione, prestazioni, versatilità e design
Il nuovo sistema modulare Flos offre un’illuminazione ambientale immersiva che si integra armoniosamente nello spazio, garantendo una luce omogenea ed equilibrata

02/07/2025
Le nuove lampade Flos firmate dai Maestri del design contemporaneo
In occasione del 3daysofdesign, sono state presentate a Copenhagen le inedite soluzioni luminose, tra poesia, leggerezza e versatilità

22/05/2025
Una nuvola di luce organica e imprevedibile
Dall'ossessione per la geometria e le strutture naturali nasce la nuova lampada Flos disegnata da Erwan Bouroullec, una forma libera e leggera da modellare all'infinito

14/05/2025
Bon Jour Unplugged di Flos compie 10 anni
In occasione del decimo anniversario, l'iconica lampada portatile firmata Philippe Starck viene rieditata con nuovi 'colori emozionali' e una tecnologia inedita

20/11/2024
Bottega Veneta e Flos, icone del Made in Italy
Da questa inedita collaborazione nasce la lampada in Special Edition che celebra il design di Gino Sarfatti



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
04.09.2025
I nuovi arredi Zanotta disegnati da Zaven
04.09.2025
"Sii Vero, Sii Pescetrullo": il design che abita l'utopia di Gaetano Pesce
04.09.2025
Venice Design Week 2025: il design come ponte tra passato e futuro
le altre news

Tobia Scarpa ©Riccardo Crosetta courtesy Studio Tobia Scarpa
Seki-Han - Ph Robert Rieger
Seki-Han - Ph Robert Rieger
Seki-Han - Ph Robert Rieger
Seki-Han, Flos stand - Ph Gianluca Bellomo
Seki-Han, Martin Asbaek Gallery - ph Valerio Geraci
Biagio Onyx, Flos flagship - Ph Gianluca Bellomo
Biagio, Making of, Video Frame Andrea Caccia
Tobia Scarpa with Biagio - courtesy Studio Tobia Scarpa
Seki-Han - Ph Robert Rieger
Seki-Han - Ph Robert Rieger
Seki-Han - Ph Robert Rieger
Seki-Han - Ph Robert Rieger
Seki-Han - Ph Robert Rieger
Seki-Han - Ph Robert Rieger
Seki-Han, Flos stand - Ph Gianluca Bellomo
Flos, Biagio, Marble Onice
Biagio ©Luciano Svegliado - Courtesy Flos
Biagio, Making of, Video Frame Andrea Caccia
Biagio, Making of, Video Frame Andrea Caccia
Biagio, Making of, Video Frame Andrea Caccia
1
2
3
4
5
6
7
FLOS

BIAGIO

FLOS

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_Abet_Laminati
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata