extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


The Oberoi Beach Resort: un’oasi nel deserto degli Emirati Arabi
Un enorme articolato mosaico volto a favorire tranquillità, benessere fisico e mentale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/04/2022 - The Oberoi Beach Resort è un progetto realizzato da Lissoni Casal Ribeiro ad Al Zorah, a circa 45km da Dubai.
Il resort è all’interno di un ampio masterplan, sviluppato da Solidere International in collaborazione con il governo di Ajman, che prevede diversi alberghi, residenze di lusso, una marina, spiagge private, un campo da golf e un enorme parco naturale con lagune e mangrovie: una piccola città per circa 40.000 residenti di cui l’Oberoi Beach Resort è stata la prima area ad essere costruita.  
 
Il resort è composto da molti edifici collegati da giardini e terrazze, disegnato come un enorme articolato mosaico dove la proporzione umana degli spazi e la vegetazione autoctona contribuiscono a realizzare un’oasi nel deserto. Un luogo idealizzato volto a favorire tranquillità, benessere fisico e mentale.  
 
L’Oberoi Beach Resort, composto di 113 suite (tra cui 15 ville), 2 ristoranti, 1 centro benessere e 1 piscina, è posizionato lungo tre macro-piattaforme parallele al mare che crescono gradualmente dalla spiaggia, come una gradinata di un piano alla volta, per garantire a tutte le suite la vista libera verso il mare.
Con l’obiettivo di rendere la permanenza degli ospiti un’esperienza ulteriormente immersiva, la circolazione all’interno del resort avviene solo a piedi o con i golf buggy, mentre le auto non sono ammesse.
 
Un percorso sinuoso coperto da pergolati e screen di legno collega il drop-off alla lobby. Questo rituale d’arrivo offre differenti prospettive dei giardini circostanti, contribuendo alla sensazione di entrare in un luogo protetto, una caratterista comune a tutti i resort del brand Oberoi che si ispira alle tradizioni architettoniche della cultura indiana. 
 
Con un’altezza interna di circa 9 metri la lobby si sviluppa in verticale, una proporzione inaspettata che invita l’ospite a dirigere lo sguardo verso i lunghi lampadari che scendono dal soffitto. La luce naturale invade lo spazio lateralmente attraverso vetrate verticali, filtrata dalla copertura in legno esterna. La lobby ha inoltre una vista privilegiata che arriva fino al mare.
 
L’architettura dell’edificio è ispirata alla purezza di un tempio, con lunghe colonne rettangolari alte più di 12 metri che sostengono la copertura, mentre la “pelle” in legno esterna avvolge l’edificio come un cappello fino a 3 metri da terra.  
 
Un ampio specchio d’acqua collega le aree comuni (la lobby, il ristorante, il bar, la biblioteca): l’acqua è il cuore vibrante del resort, riflette l’architettura, il cielo e attenua il contrasto con il paesaggio naturale. 
 
La spa è ideata come un edificio rivolto verso l’interno. Ispirata alle antiche medine questa zona è composta da venti volumi. La circolazione è volutamente all’aperto, tra le ombre e i riflessi dei volumi all’interno dei quali si apre un mondo inaspettato con accoglienti sale trattamento collegate ognuna ad un giardino protetto.
 
Le ville di due differenti tipologie (2 e 3 camere), sono caratterizzate da volumi lineari in stucco bianco integrati nel paesaggio. Ognuna ha a disposizione terrazze protette e ampie aperture affacciate sull’oceano.
 
Caratteristica di questo progetto è la capacità di incorporare armoniosamente l'architettura all'ambiente naturale circostante, l’acqua e la vegetazione, attraverso l'uso sapiente e l’accostamento di materiali come stucco liscio, pietra, legno e vetro.
 
The Oberoi Beach Resort non è né solo un hotel, ma vuole essere un mondo, una comunità abitativa che dialoga con l’oceano, i laghi salati e le mangrovie senza intaccarli e mantenendo però uno sviluppo strutturale intrinseco e organico.

  Scheda progetto: The Oberoi Al Zorah Beach Resort
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

  Scheda progetto:
Lissoni & Partners

The Oberoi Al Zorah Beach Resort

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata