extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

La cupola solare di BIG vince il concorso per il nuovo centro JRC di Siviglia
La proposta vincente dello studio danese unisce elementi dell'architettura vernacolare andalusa con innovativi principi di progettazione sostenibile
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/04/2022 - Ispirato al carattere storico e allo stesso tempo innovativo della città di Siviglia, il progetto di Bjarke Ingels Group (BIG) ha vinto il concorso internazionale di architettura per la nuova sede del Centro comune di ricerca di Siviglia (JRC) sbaragliando gli altri 66 progetti partecipanti al bando. Il nuovo edificio del JRC, la cui apertura è prevista nel 2024, ospiterà dodici unità di ricerca e funzioni di supporto, nonché spazi esterni pubblici e privati.

La proposta vincitrice è stata presentata giovedì scorso nella capitale andalusa e dà priorità all'autosufficienza energetica e ai principi del New European Bauhaus (design, creatività, sostenibilità, inclusione sociale, bellezza, arte/cultura, scienza e tecnologia). All'evento hanno partecipato rappresentanti del governo centrale, del Consiglio comunale, oltre a numerose autorità.

Situato nell'ex sito dell'EXPO 92 di Siviglia, a Isla de la Cartuja, il nuovo edificio di 9900 m2 per la Commissione europea si ricollega all'obiettivo della città di Siviglia di diventare un punto di riferimento globale per la sostenibilità entro il 2025 e alla visione locale del progetto eCitySevilla per decarbonizzare e trasferire Isla de la Cartuja a fonti di energia rinnovabili al 100%. 

Ispirato dalle piazze e dalle strade ombreggiate di Siviglia, BIG propone di coprire l'intero sito del progetto con una nuvola di tettoie solari che riparano la piazza, il giardino e l'edificio di ricerca sottostante, simili ai pergolati tipici di Siviglia. Le pensiline sono costituite da lastre fotovoltaiche quadrate leggere sostenute da una foresta di colonne sottili. 

“Con il nostro progetto per il Centro comune di ricerca di Siviglia, più di ogni altra cosa, abbiamo cercato di consentire alle prestazioni sostenibili dell'edificio di guidare un'estetica architettonica che non solo renda l'edificio più performante, ma anche più abitabile e più bello - un nuovo vernacolo ambientale andaluso", ha affermato Bjarke Ingels. Ho iniziato i miei studi come architetto in Andalusia per poi frequentare l’ETSAB a Barcellona. Ora che a Barcellona abbiamo anche nostro ufficio di 50 persone, questo progetto sembra chiudere il cerchio”.

  Scheda progetto: Joint Research Centre
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
12.09.2025
A Napoli apre la stazione Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

23/09/2025 - veronafiere
Marmomac 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Joint Research Centre

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata