Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L’ospedale del futuro, secondo OMA
Modularità, prefabbricazione e automazione. Attraverso un video lo studio olandese mostra un prototipo che unisce tecnologia e spazi verdi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Copyright HMC Copyright HMC
12/04/2022 - Lo studio olandese OMA ha pubblicato un video di un prototipo per un ospedale che esplora il potenziale di concetti quali modularità, prefabbricazione e automazione nel campo della progettazione degli ospedali e in relazione ai rapidi cambiamenti in atto nella scienza medica.
Progettato da OMA insieme a BuroHappold, il prototipo è il risultato della ricerca per l'Al Daayan Health District Masterplan e commissionato dalla Hamad Medical Corporation (HMC), il principale fornitore di assistenza sanitaria in Qatar nonché uno dei principali fornitori di ospedali in Medio Oriente.

Nel contesto del rapido progresso del campo della medicina, un ripensamento delle strutture ospedaliere diventa una priorità urgente. Il distretto sanitario di Al Dayan rappresenta l'occasione perfetta. Situato su un sito vergine di 1,3 milioni di mq tra l'Università del Qatar e la nuova città di Lusail, offre la possibilità di una nuova simbiosi tra architettura e scienza medica.
Un ospedale universitario terziario, un ospedale femminile e infantile e un centro diagnostico ambulatoriale, con una capienza complessiva di 1.400 posti letto sono riuniti in un'unica struttura. Le strutture cliniche occupano il primo piano; I reparti letto si trovano al piano terra, riducendo l'utilizzo dagli ascensori e consentendo ai pazienti di godersi i generosi giardini del complesso, spazi curativi con una lunga storia nell'architettura medica islamica.

Le unità modulari a forma di croce, prefabbricate in loco, possono essere riconfigurate ed espanse con un'interruzione minima dei processi in corso, riducendo significativamente il costo degli adattamenti futuri. La stampa 3D consente infinite variazioni nel design delle facciate, reintroducendo l'ornamento in una tipologia architettonica solitamente caratterizzata dall'austerità. Una fattoria ad alta tecnologia fornisce cibo e piante medicinali per la produzione locale di medicinali. Tutte le strutture di supporto sono collegate agli ospedali da un sistema di circolazione sotterraneo automatizzato. Un centro logistico dedicato e un parco solare consentono al distretto di funzionare in modo autonomo.

Costruibile a basso costo, con il minimo affidamento sulle catene di approvvigionamento globali, il progetto proposto da OMA insieme a BuroHappold mira ad affermarsi come un prototipo che può essere adottato a livello globale, un'alternativa ai modelli ospedalieri prevalenti sviluppati in Occidente.


  Scheda progetto: Al Daayan Health District Masterplan
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

Al Daayan Health District Masterplan

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata