Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

I vincitori del Premio Mies van der Rohe 2022
Grafton Architects vince il Premio per l’Architettura, Lacol per l’Architettura Emergente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/04/2022 - Sono stati annunciati ieri a Bruxelles i vincitori del Premio dell’Unione Europea 2022 per l’architettura contemporanea - Premio Mies van der Rohe.
 
Il vincitore del Premio di Architettura 2022 è lo studio irlandese Grafton Architects, vincitore del Pritzker Architecture Prize 2020.
Il Premio è stato assegnato al progetto Town House – Kingston University di Londra per la notevole qualità ambientale che dà vita ad un contesto eccezionale per lo studio, il ballo, la condivisione e lo stare insieme.
Gli interni dell’edificio e il colonnato multilivello della facciata creano un’esperienza emotiva che suscita un’atmosfera famigliare nei vari piani. La struttura ospita spazi per la danza, la biblioteca e lo studio utilizzando strati di silenzio strati di suoni che si integrano perfettamente. È la prima volta che un edificio universitario vince il premio di architettura, a dimostrazione della necessità di progetti educativi pubblici di qualità che nobilitino la vita delle persone attraverso l’istruzione e lo stare insieme, offrendo a tutti le stesse opportunità educative.
 
Grafton Architects, studio cofondato da Yvonne Farrell e Shelley McNamara, vanta una grande esperienza in edifici educativi e ben altri due progetti sono stati nominati ai premi EUmies Awards 2022: l’Istituto Mines Télécom a Parigi e la Toulouse School of Economics a Tolosa. L’Università Luigi Bocconi di Milano è stata tra i finalisti del 2009.
 
Il Premio Architettura Emergente 2022 va al progetto La Borda - Cooperative Housing di Lacol arquitectura cooperativa di Barcellona.
Questo progetto cooperativo è trasgressivo nel suo contesto poiché, sebbene la costruzione di abitazioni sia dominata essenzialmente da interessi macroeconomici, in questo caso si basa sulla proprietà e la gestione condivisa di risorse e capacità e va oltre il progetto specifico di un’abitazione cooperativa.
Lo studio stesso è una sorta di cooperativa in cui quattordici professionisti con conoscenze diverse offrono un modello da seguire e uno strumento attivo per promuovere un cambiamento politico e urbano dall’interno del sistema basato sulla sostenibilità sociale, ecologica ed economica.
 
I due progetti premiati sono stati selezionati tra una lista di 532 opere appartenenti a 41 paesi. La Giuria ha selezionato e visitato i cinque finalisti, accompagnata dagli autori delle opere, clienti, promotori, fruitori ed esperti locali: Z33 Casa per le arti contemporanee, design e architettura ad Hasselt; Town House – Kingston University a Londra; la Ferme du Rail, a Parigi; 85 Unità di social housing a Cornellà de Llobregat e Frizz23 a Berlino.
 
La Giuria, formata da Tatiana Bilbao, Francesca Ferguson, Mia Hägg, Triin Ojari, Georg Pendl, Spiros Pengas e Marcel Smets, aveva concordato di iniziare i colloqui senza un’agenda prestabilita, adottando un atteggiamento attivo, impegnato e aperto, basato sul dialogo e il confronto tra le varie posizioni dei diversi membri. Sin dall’inizio, la volontà comune dei membri della giuria è stata quella di trasmettere un messaggio rivolto non soltanto alla comunità di architetti, attraverso la scelta di un gruppo esclusivo ed in particolare quello dei finalisti e dei vincitori. La loro visione non si è basata sull’applicazione di standard comparativi, bensì sull’unione di diversità complementari dall’elevato valore aggiunto grazie a contributi straordinari in contesti diversi e specifici.
 
La commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, Mariya Gabriel, ha dichiarato: "Faccio i miei complimenti ai vincitori del Premio dell’Unione Europea per l’architettura contemporanea - Premi Mies van der Rohe, i quali hanno dimostrato il potenziale creativo ed innovativo dell’architettura europea. È particolarmente incoraggiante vedere il contributo dell'architettura contemporanea al miglioramento del benessere dei cittadini in Europa, come stiamo facendo anche con il New European Bauhaus".
 
Il premio biennale pari a 60.000 euro è il più prestigioso a livello europeo per quanto riguarda l’architettura ed è stato istituito nel 1987 per valorizzare il contributo degli architetti europei alla promozione di nuove idee e tecnologie nello sviluppo urbano contemporaneo. È cofinanziato dal Programma Europa Creativa e la Fundació Mies van der Rohe.
 
L’EUmies Awards Day, che includerà la cerimonia di premiazione, avrà luogo il 12 maggio presso il Padiglione Mies van der Rohe di Barcellona nel contesto del Model. Festival delle architetture di Barcellona.

  Scheda progetto: Town House, Kingston University London
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
Ed Reeve
Vedi Scheda Progetto
Jim Stephenson
Vedi Scheda Progetto
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
Dennis Gilbert
Vedi Scheda Progetto
Ed Reeve
Vedi Scheda Progetto
Ed Reeve
Vedi Scheda Progetto
Alice Clancy
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: La Borda - Cooperative Housing
Lacol arquitectura cooperativa
Vedi Scheda Progetto
Lluc Miralles
Vedi Scheda Progetto
Lluc Miralles
Vedi Scheda Progetto
Lluc Miralles
Vedi Scheda Progetto
Lluc Miralles
Vedi Scheda Progetto
Institut Municipal de l'Habitatge i Rehabilitació de Barcelona
Vedi Scheda Progetto
Lluc Miralles
Vedi Scheda Progetto
Lluc Miralles
Vedi Scheda Progetto
Lluc Miralles
Vedi Scheda Progetto
Lluc Miralles
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Grafton Architects

Town House, Kingston University London
  Scheda progetto:
Lacol arquitectura cooperativa

La Borda - Cooperative Housing

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata