MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Dubai Sea House
Il concorso di idee una villa nella baia di Jumeirah
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/04/2022 - YAC - Young Architects Competitions ha lanciato Dubai Sea House, un concorso di idee per la progettazione di una villa unifamiliare nella baia di Jumeirah, per offrire pace dal chiasso di una delle economie più audaci al mondo.
 
La natura è il grande interlocutore dell'architettura. Diverse, contrapposte, inscindibili: è nel dialogo fra le due che trovano origine i luoghi, siano essi anonimi, catastrofici o – piuttosto - sublimi, quando cioè capaci di parlare ai sensi e all'anima delle persone.
Fra i tanti dialoghi tra archetipi architettonici e naturali, quello tra casa e spiaggia, è certo fra i più ricercati ed evocativi. Destarsi gettando lo sguardo su un orizzonte infinito. Uscire di casa e sentire la morbidezza della sabbia sotto i piedi, aprire le finestre annusare i venti carichi di salsedine o coricarsi ascoltando l'insistente borbottio delle onde, sono esperienze che ciascuno - con diversa intensità - ha in qualche modo vissuto o sognato.
Sono tanti i mari del mondo, e fra questi il golfo persico ha tratti inconfondibilmente peculiari.
Primati, eccessi, contraddizioni: sui litorali del golfo il mondo assume velocità e dinamiche non sempre facili da commentare, eppure, anche qui, l'uomo continua a ricercare la genuinità di esperienze semplici, quali la quieta familiarità di una dimora sulla spiaggia.
All'ombra dei grattacieli di Dubai, tra isole artificiali, lusso sfrenato e un'espansione incessante, la ricerca di una dimensione domestica - fatta di silenzio, contemplazione e natura - assume in tratti dell’ultima e più raffinata frontiera del benessere.
Ricercare una misura di pace nel chiasso di una delle economie più audaci al mondo è Il fine di Dubai Sea House, il concorso per la progettazione di una villa unifamiliare nella baia di Jumeirah.
 
Sotto il sole ardente di Dubai, innanzi ad un inconfondibile skyline liquefatto dal calore, i progettisti saranno chiamati ad intessere un racconto fatto di momenti di quiete, di tramonti incandescenti sulle calde acque del golfo, cullati dal ritmico sciabordio delle onde su spiagge di candida sabbia corallina.
 
Il montepremi verrà distribuito tra i progetti vincitori selezionati da una giuria d’eccezione:
Fran Silvestre (Fran Silvestre Arquitectos);
Jorge P. Silva (Aires Mateus AA);
Andrea D’Antrassi (MAD Architects);
Patrick Lüth (Snøhetta);
Nicola Scaranaro (Foster + Partners);
Peter Pichler (Peter Pichler Architecture);
Jean-Yves Sireau (Deriv);
Livia Tani (Ateliers Jean Nouvel).
 
Questa la ripartizione dei premi:
1° premio 10.000 € 
2° premio 4.000 €
3° premio 2.000 €
4 menzioni gold da 1000 € ciascuna
10 menzioni d’onore
 
Il calendario delle iscrizioni è così ripartito:
Iscrizioni “early bird”: 21/03/2022 - 24/04/2022 (h 23.59 GMT)
Iscrizioni “standard”: 25/04/2022 - 22/05/2022 (h 23.59 GMT)
Iscrizioni “late”: 23/05/2022 - 19/06/2022 (h 23.59 GMT)
Termine consegna elaborati: 22/06/2022, h 12.00 GMT (mezzogiorno).
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
YAC | Young Architects Competitions

Dubai Sea House

YAC - Young Architects Competitions ha lanciato Dubai Sea House, un concorso di idee per la progettazione di una villa unifamiliare nella baia di Jumeirah, per offrire pace dal chiasso di una delle economie più audaci al mondo.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
20.10.2025
'Louvre – Nouvelle Renaissance': ecco i cinque gruppi selezionati per trasformare il museo più visitato al mondo
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata